“Beautiful Losers” di Leonard Cohen: quando la prosa si fa poesia
Beautiful Losers è una storia di Leonard Cohen quando ancora non era Leonard Cohen. Prima del '66, anno di pubblicazione del libro, non era certo uno sconosciuto, almeno per quanto riguarda il versante letterario: infatti, già allora era un apprezzato poeta, oltre che autore nel '63 di un primo romanzo di formazione, Il gioco preferito, particolarmente lodato dalla critica. Poi, nel '65, iniziò un periodo di crisi, che portò Cohen all'isola greca di Hydra, dove Beautiful Losers vide la luce. Un paio d'anni dopo iniziò la sua fortunata carriera da cantautore. Il resto è storia, quella di un artista di fama internazionale, il cui stile ha influenzato centinaia di altri musicisti, diventando un cult in musica anche solo per quella Hallelujah dell'84, canzone poi riproposta per la prima volta da John Cale e, in seguito, da Jeff Buckley nel suo album Grace, in una versione ormai più famosa di quella originale (le cover del pezzo sono comunque numerose).
Tornando a Beautiful Losers, in Italia venne pubblicato per la prima volta nel '72 da Rizzoli (traduzione di Bruno Oddera), con il titolo Belli e perdenti; dopo un'ulteriore edizione Fandango, il libro è stato di recente riproposto da minimum fax (l'ottima traduzione di entrambe le edizioni è di Francesca Lamioni). Il romanzo ruota intorno a tre personaggi: un narratore, la defunta moglie Edith e un amico, tale F., coinvolti in un triangolo amoroso che si intreccia alla storia diCatherine Tekakwitha, una nativa americana, vissuta nella seconda metà del Seicento, morta giovanissima e proclamata santa. Negli anni Sessanta in pochi si curarono di quest'opera, forse anche per la sua particolarissima struttura, così simile al flusso di coscienza che caratterizza gli scritti di autori come James Joyce. Eppure, vi sono già presenti i temi cari al Cohen musicista, come l'eros, il misticismo e la religione: poi, grazie al plauso di artisti come Lou Reed (che letteralmente amò Beautiful Losers) e alla carriera sempre più avviata dell'autore come musicista, il romanzo venne rivalutato.
Impossibile tracciare una trama lineare di questo libro, suddiviso in tre parti (La storia di tutti loro, La lunga lettera di F., Beautiful Losers). Per spiegarlo, forse, possono tornare utili le parole dello stesso Cohen all'editore, in una lettera datata 1966: «Beautiful Losers è una storia d'amore, un salmo, una messa nera, un monumento, una satira, una preghiera, un grido, la mappa di una strada attraverso luoghi selvaggi, uno scherzo, un affronto di cattivo gusto, un'allucinazione, una noia, un irrilevante sfoggio di virtuosismo malato, un trattato gesuitico, una stravaganza escatologica. In breve: una sgradevole epica religiosa di incomparabile bellezza». Chissà se lo scrittore si rese conto di avere praticamente messo nero su bianco gli anni Sessanta, la contestazione culturale del tempo, la rivoluzione del '68, anticipata nei contenuti dagli autori della Beat generation, da Jack Kerouac ad Allen Ginsberg, da William Burroughs a Neal Cassady.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]
Beautiful Losers è oggi considerato uno dei massimi esempi di letteratura postmoderna, caratterizzato da una prosa visionaria e psichedelica, un po' influenzata dai tempi, un po' dal digiuno e dall'assunzione di anfetamine da parte dello stesso Cohen, con lo scopo di incanalare la sua creatività e le sue percezioni nel romanzo. Volendo semplificare al massimo il messaggio di base del libro, diremo che quella di Cohen è una lunga e “rigida” (citando Alexander Perchov di Ogni cosa è illuminata) ricerca sul significato dell'amore e della memoria, è una prosa che si trasforma in una lunga poesia, in cui l'autore compie un'analisi di sé e di ciò che lo circonda. Tutto quello che è contenuto in Beautiful Losers lo possiamo successivamente ritrovare nei testi delle canzoni di Cohen: per esempio,Famous Blue Raincoat racconta di un triangolo amoroso, tra un uomo, una donna (Jane) e un altro uomo («my brother, my killer»); oppure, Seem So Long Ago, Nancy parla di una donna veramente esistita e che si è uccisa con un colpo di pistola 45 Magnum («A forty five beside her head»), suicida come la moglie del protagonista del libro.
Leonard Cohen ha lasciato ai propri lettori questo romanzo, finora l'ultimo: Beautiful Losers è davvero il suo testamento letterario al mondo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi