Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Bari, dove solo il popolino è colpevole

Bari, dove solo il popolino è colpevolePuò il popolo essere colpevole e non chi lo governa, quando in ballo c’è la tenuta legale di una città?

Ci poniamo questa domanda dopo che la arci famosa festa patronale barese, dedicata a San Nicola patrono di tutte le chiese ortodosse, è stata funestata, nell’ordine, da un tentato omicidio in centro e da un’ambigua rivolta da parte dei venditori abusivi e ambulanti di carne arrostita.

Fuori dalla Puglia, Bari è difficilmente accostata a città a densità criminale storica come Napoli, Catania e Palermo. Eppure, grazie ai fatti delle ultime due settimane il capoluogo pugliese assurge agli onori delle cronache camorristiche nazionali e il presidente del consiglio Matteo Renzi si spende per indirizzare un lungo messaggio di solidarietà al suo sindaco barese.

Detta così, la vicenda può essere rubricata come una delle tante storie di illegalità meridionale, quando invece il dibattito cittadino, quello politico e quello culturale, ha dell’inverosimile. Dove non si è spesa, o quasi, una parola l’anno passato sugli undici omicidi che hanno reso Bari seconda soltanto a Napoli per assassini di mafia nel 2015, il perbenismo cittadino pretende unità nel considerare il sottoproletariato piccolo e microcriminale il nemico numero uno, il capro espiatorio.

 

LEGGI ANCHE – Contro l’antimafia, per un’altra antimafia

 

L’amministrazione ne denuncia l’aggressività dopo averne però esaltato le doti culturali in una campagna elettorale orientata a guadagnare popolarità negli ambienti culturalmente più bassi, e dopo aver regalato loro, si fa per dire, un concertone di Gigi D’Alessio a fine anno.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

È emblematico di tale brutta fase barese questo modo di fare, tipico dei luoghi in cui il voto dei più poveri – che sono anche i più corruttibili – è necessario a tenere in piedi maggioranze che dicono di muovere guerra alle mafie ma che cavalcano le abitudini sottoculturali pur di non parlare di fatti criminali ben più gravi.

Tanto è vero che la concreta battaglia politica antimafia barese – e pugliese in genere – s’è appiattita sulla ricerca di una destinazione d’uso per i beni confiscati alle cosche, cosa ancora più grave a Bari dove l’assessore con delega agli immobili confiscati viene da una lista civica dove era candidato Francesco Laraspata, figlio di un capoclan liquidato col piombo anni fa.

 

LEGGI ANCHE – Il mafioso Spada batte “Suburra”

 

E allora ecco che, a discapito della ragione, ad aver torto su tutto è solo il popolino irregolare, lo stesso che delinque ogni santo giorno alla luce del sole ma che viene considerato un insulto al decoro cittadino soltanto quando deve passare la statua del Santo Patrono.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.