Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Bagni pubblici e transgender, 267 scrittori contro una nuova legge

Bagni pubblici e transgender, 267 scrittori contro una nuova leggeQualche giorno fa vi abbiamo raccontato delle dichiarazioni di Ian McEwan, lo scrittore autore di romanzi come Espiazione e Miele, e delle sue dichiarazioni contro la comunità transgender. Oggi, invece, vi parliamo di un’azione a favore di chi si identifica con un sesso diverso da quello cui biologicamente appartiene.

 

Dove andare in bagno?

La legge, che ha già fatto molto discutere, è stata approvata in North Carolina come Public Facilities Privacy and Security Act, e prevede che in tutti i luoghi pubblici chiunque voglia andare in bagno potrà entrare solo in quello riservato a persone del suo stesso sesso biologico, così come stabilito nel certificato di nascita.

 

LEGGI ANCHE – Ian McEwan contro i transgender. Ed è subito polemica

 

La reazione di scrittori e illustratori

A intervenire nella polemica sono stati anche 267 scrittori e illustratori per bambini che hanno pensato di redigere e pubblicare una lettera aperta, insieme alla lista di tutti i firmatari, sullo «School Library Journal», la rivista delle biblioteche scolastiche.

Le ragioni della lettera, redatta dagli scrittori Phil Bildner, C. Alexander London, Meg Medina e R.J. Palacio, sono state ben espresse da quest’ultima:

«In genere, evito di parlare di politica pubblicamente, ma questa legislazione non riguarda solo la politica. Riguarda i diritti umani. Se i diritti umani di una persona sono violati, allora sono violati i diritti umani di ognuno di noi».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Sempre Palacio aggiunge:

«Gli autori che hanno firmato la nostra lettera aperta non sono una corporazione. Non siamo parte di un sindacato. Non lavoriamo insieme. Siamo un piccolo gruppo di persone che scrive libri per un ampio numero di bambini».

Bagni pubblici e transgender, 267 scrittori contro una nuova legge

Ecco un passaggio della lettera:

«In qualità di artisti, ci sforziamo di creare libri che promuovano l’accettazione di tutte le persone indipendentemente da razza, religione o identità di genere. Continueremo a farlo; comunque, non possiamo tollerare e non tollereremo un governo che promuova la discriminazione. Ognuno di noi metterà in discussione la partecipazione a conferenze e festival in North Carolina fino a quando questa legge sarà in vigore.

 

LEGGI ANCHE – Parlare di omosessualità a scuola – Un progetto pilota a New York

 

Ma avete la nostra parola che non abbandoneremo mai le migliaia e migliaia di lettori in North Carolina. Noi siamo con coloro che condividono i nostri principi e le convinzioni fondamentali di uguaglianza, inclusione e pari opportunità. Perciò, continueremo a visitare le vostre scuole e biblioteche. Diffonderemo la gentilezza, e ispireremo la compassione e la speranza, perché crediamo che i libri, nei loro momenti migliori, hanno sempre fatto e sempre faranno».

 

LEGGI ANCHE – Famiglie arcobaleno, e se tutto iniziasse a scuola?

La reazione di Bruce Springsteen [aggiornamento 09/04/2016]

Bagni pubblici e transgender, 267 scrittori contro una nuova legge

Bruce Springsteen e la E Street Band hanno annunciato la cancellazione del concerto previsto a Greensboro, in North Carolina, per questa domenica, adducendo come motivo proprio la nuova legge appena approvata che «attacca i diritti dei cittadini LGBT di intraprendere azioni legali quando i loro diritti sono violati sul posto di lavoro», ha dichiatato Springsteen in un recente comunicato.  La cancellazione dell'evento, scrive Springsteen, «è il modo migliore che ho per far sentire la mia voce in opposizione a quanti continuano a spingere per tornare indietro anziché andare avanti».

E dal North Carolina? [aggiornamento 09/04/2016]

A farsi sentire è una scrittrice di best seller, oltre che titolare del Malaprop’s Bookstore/Café, Linda-Marie Barrett. In una lettera aperta agli scrittori, ha chiesto di non boicottare le loro partecipazioni ad incontri già programmati in North Carolina come modo per prendere parte a una protesta che abbia luogo proprio nello stesso stato in cui la legge, che la stessa Barrett definisce ingiusta, è stata approvata.

Il caso, che ricorda da vicino un’infelice battuta di un parlamentare italiano di qualche tempo fa, è sicuramente destinato a far discutere ancora a lungo, vista l’intenzione degli scrittori e illustratori di bambini di allargare la base delle persone coinvolte e sensibili all’argomento.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.