Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Baby squillo: la relazione immorale tra padri e figlie

Baby squilloL’inchiesta che ha coinvolto due baby squillo ai Parioli di Roma, quartiere di serie A della capitale, e non pochi italiani sopra la cinquantina rivela, in qualche misura, la relazione immorale che si è instaurata nel nostro Paese tra due generazioni: quella dei padri e delle figlie. Non a caso si è aperto un dibattito assurdamente strambo sui patteggiamenti di pena proposti per questi uomini, e non sulleconseguenze psicologiche sulle ragazze prostituite. E s’è ripreso a parlare della legge Merlin, della riapertura delle case chiuse, dando per acquisito e naturale il ricorso al sesso a pagamento (con minorenni, perfino) da parte dei maschi italiani.

Il fenomeno è assolutamente culturale, e non potrebbe essere altrimenti. In un Paese dove si è sdoganato il ricorso al meretricio e al trastullo sessuale in cambio di prebende, è ovvio che il dibattitto si appiattisca sull’offerta e non sulla domanda. Domandiamoci quanti e come sono gli italiani che comprano corpi, e domandiamoci il perché.

La debolezza dei valori forti ha determinato, colpevole una sottocultura televisiva che ha smantellato un immaginario per proporne un altro, il ricorso al sesso acquistato senz’alcuna considerazione preventiva sulle donne, sui loro corpi, sulla loro dignità di essere e di autodeterminarsi. Perché chi ha costruito questo immaginario giustificatorio è maschio e maschio vuol restare in tutto e per tutto, nella gestione del potere d’acquisto dei corpi e nella costruzione dei flussi del mercato del sesso. Tanto è vero che chi conduce le ragazze, soprattutto quando straniere, a vendersi sono soprattutto uomini.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Ecco che s’irrobustisce l’ipocrita squilibrio tra maschio e femmina in una dimensione socio-culturale arretrata ma corroborata dai nuovi media e da una fortissima e crescente offerta di pornografia gratuita via web. Si sedimenta un immaginario non allusivo, ma ostentatorio, drammaticamente realistico, amatoriale, che stimola ad accedere al sesso a pagamento e alimenta un sistema simbolico criminale, sul quale le grandi multinazionali della tratta (le mafie mondiali) e quelle del cinema e dei portali porno producono profitti incalcolabili. Allora, ecco il punto di partenza: interventi culturali a partire dalle scuole, dove il senso della parità delle opportunità s’è smarrito e va reintrodotto. Partire da lì affinché il sesso non sia più merce, ma traguardo e opportunità per star bene senza ritrovarci adolescenti baby squillo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.6 (10 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.