Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Autorevolezza in rete: in Australia, la Biblioteca di Stato assume un Esperto in Wikipedia

Biblioteca di Stato del Nuovo Galles del Sud , WikipediaDopo il British Museum e altre grandi istituzioni culturali mondiali, anche la Biblioteca di Stato del Nuovo Galles del Sud (Sydney) ha nominato un Wikipedian in residence, un esperto di Wikipedia o Wikimedians. Suo il compito di insegnare a una ventina di colleghi bibliotecari il modo corretto per creare contenuti autorevoli da inserire nella popolarissima enciclopedia gratuita online. Una figura, quella del Wikimedians, che pare anche molto richiesta, visto che dopo i primi due assunti nel 2010 da British Museum e The Children's Museum of Indianapolis, nel mondo ne sono stati assunti 12 nel 2011, 16 nel 2012 e già 10 nei primi mesi del 2013. Uno anche in Italia, dal 2011 alla Lettera27 Foundation di Milano.

In effetti, il problema di distinguere il grano dal loglio, si sa, in rete è sempre uno dei  più grandi. Come ha dichiarato tempo fa anche Umberto Eco, «non si sa mai se una notizia data su Internet sia vera o falsa. Non è così per i giornali o i libri, […] a seconda di quale giornale si acquista, si conosce quale sia la sua posizione, della quale ci si fida oppure no». In realtà, dopo aver preso un po’ di dimestichezza con la navigazione, nella maggior parte dei casi vien quasi facile distinguere fra informazioni attendibili e ingannevoli. Ma rimane sempre un margine, soprattutto in alcuni siti che, sbandierando la bellezza della democrazia 2.0, mettono ogni intervento più o meno sullo stesso piano di tutti gli altri.

La Biblioteca di Stato del Nuovo Galles del Sud vuole provare a ridurre questo margine di errore intervenendo direttamente. Così, le notizie di studi riguardanti koala e canguri, riti sacri aborigeni, storie di galeotti inglesi, e rugby e molto altro che ha a che fare con l’Australia, avranno ora una fonte autorevole e, in un certo qual modo, certificata. E andranno ad aggiungersi ai 24 milioni di articoli (circa) in 25 lingue diverse già presenti su Wikipedia.

A dire il vero, la motivazione che ha spinto la Biblioteca australiana a nominare al suo interno un esperto di Wikipedia è un'altra. Alla base c’è sì l’idea di creare contenuti autorevoli, ma “di marca” australiana. «Il contenuto australiano su Wikipedia è ancora molto limitato in confronto con l’Europa e con gli Stati Uniti – ha spiegato il bibliotecario capo Alex Byrne –, ed è necessario offrirne molto di più». Il compito del Wikipedian in residence australiano, dunque, sembra essere un po’ più impegnativo dei suoi analoghi sparsi nel resto del mondo, dovendo mescolare all’accuratezza dell’informazione anche un po’ di sano nazionalismo.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.