Autorevolezza in rete: in Australia, la Biblioteca di Stato assume un Esperto in Wikipedia
Dopo il British Museum e altre grandi istituzioni culturali mondiali, anche la Biblioteca di Stato del Nuovo Galles del Sud (Sydney) ha nominato un Wikipedian in residence, un esperto di Wikipedia o Wikimedians. Suo il compito di insegnare a una ventina di colleghi bibliotecari il modo corretto per creare contenuti autorevoli da inserire nella popolarissima enciclopedia gratuita online. Una figura, quella del Wikimedians, che pare anche molto richiesta, visto che dopo i primi due assunti nel 2010 da British Museum e The Children's Museum of Indianapolis, nel mondo ne sono stati assunti 12 nel 2011, 16 nel 2012 e già 10 nei primi mesi del 2013. Uno anche in Italia, dal 2011 alla Lettera27 Foundation di Milano.
In effetti, il problema di distinguere il grano dal loglio, si sa, in rete è sempre uno dei più grandi. Come ha dichiarato tempo fa anche Umberto Eco, «non si sa mai se una notizia data su Internet sia vera o falsa. Non è così per i giornali o i libri, […] a seconda di quale giornale si acquista, si conosce quale sia la sua posizione, della quale ci si fida oppure no». In realtà, dopo aver preso un po’ di dimestichezza con la navigazione, nella maggior parte dei casi vien quasi facile distinguere fra informazioni attendibili e ingannevoli. Ma rimane sempre un margine, soprattutto in alcuni siti che, sbandierando la bellezza della democrazia 2.0, mettono ogni intervento più o meno sullo stesso piano di tutti gli altri.
La Biblioteca di Stato del Nuovo Galles del Sud vuole provare a ridurre questo margine di errore intervenendo direttamente. Così, le notizie di studi riguardanti koala e canguri, riti sacri aborigeni, storie di galeotti inglesi, e rugby e molto altro che ha a che fare con l’Australia, avranno ora una fonte autorevole e, in un certo qual modo, certificata. E andranno ad aggiungersi ai 24 milioni di articoli (circa) in 25 lingue diverse già presenti su Wikipedia.
A dire il vero, la motivazione che ha spinto la Biblioteca australiana a nominare al suo interno un esperto di Wikipedia è un'altra. Alla base c’è sì l’idea di creare contenuti autorevoli, ma “di marca” australiana. «Il contenuto australiano su Wikipedia è ancora molto limitato in confronto con l’Europa e con gli Stati Uniti – ha spiegato il bibliotecario capo Alex Byrne –, ed è necessario offrirne molto di più». Il compito del Wikipedian in residence australiano, dunque, sembra essere un po’ più impegnativo dei suoi analoghi sparsi nel resto del mondo, dovendo mescolare all’accuratezza dell’informazione anche un po’ di sano nazionalismo.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi