Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

“Augustus” di John Williams, un imperatore tra Roma antica e tempi moderni

“Augustus” di John Williams, un imperatore tra Roma antica e tempi moderniAugustus è il romanzo dello scrittore americano John Williams, scritto nel 1972, e che l'anno successivo ricevette il National Book Award.

Di recente è stato di nuovo pubblicato da Fazi Editore con la traduzione di Stefano Tummolini.

 

L'immaginazione al servizio della storia

Williams, pur basandosi su fatti realmente accaduti, ci dice chiaramente di aver invertito l'ordine di qualche evento e di aver inventato dei personaggi. Tutto questo non solo per colmare alcune lacune storiche, ma anche per poter creare una trama rispondente alle sue esigenze.

L'immaginazione, quindi, è messa al servizio della storia, facendo di questo romanzo (un mix tra l'epistolare e lo storico) non un mero elenco di date e avvenimenti, ma un testo in cui il lettore riesce a calarsi appieno in ciò che viene raccontato.

 

LEGGI ANCHE – “Stoner” di John E. Williams

 

L'intento dell'autore, infatti, era quello di rappresentare un imperatore, Ottaviano Augusto, in modo diverso da quello che oggi potremmo intendere. Possiamo senz'altro affermare che, accanto agli aspetti legati al potere, all'autorità che da questo scaturisce e al rango sociale elevato di cui egli faceva parte, ci sono sempre quelli legati alla psicologia del personaggio.

Lo scrittore dà una visione personale di tutto ciò, e riesce per questo a darci quel qualcosa in più, tanto che il semplice resoconto dei fatti non avrebbe sortito lo stesso effetto.

“Augustus” di John Williams, un imperatore tra Roma antica e tempi moderni

I dialoghi e i pensieri dei protagonisti sembrano così reali e calati nell'epoca in cui vivono che ci portano a pensare che si siano svolti davvero come l'autore ce li presenta.

Anche chi non è appassionato del genere, o del periodo della Roma imperiale, può sicuramente trovare dei punti d'interesse, se spinto dalla curiosità.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La vicenda è ambientata in una Roma dominata dal potere di Giulio Cesare, ma in un periodo particolare della Repubblica, segnato da scontri e transizioni verso una forma di governo più accentratrice.

Siamo nel 45 a.C. e di lì a poco Giulio Cesare verrà assassinato per mano di un gruppo di senatori conservatori che non approvavano le sue idee di cambiamento (si tratta, come sappiamo, di Bruto, Cassio e Decimo).

La trama si sviluppa attraverso una serie di lettere scritte dai personaggi vissuti realmente in quegli anni, ognuno dei quali esprime il proprio punto di vista sulla politica, le guerre e l'ascesa al potere di Ottaviano Augusto, pronipote e figlio adottivo di Giulio Cesare.

Ne risulta un romanzo piuttosto corale, dove le singole identità e voci riescono a caratterizzare bene gli amici e i nemici di questo giovane sovrano.

 

LEGGI ANCHE – «Perché questo libro non è famoso?». Su John E. Williams e “Stoner”

 

L'autore offre molto spazio ai fedeli di Ottaviano, come Mecenate e Marco Agrippa, quest'ultimo il punto di forza del suo esercito e del futuro impero.

All'inizio del romanzo è molto presente anche l'influenza della madre che, preoccupata dopo l'uccisione di Cesare, vorrebbe allontanare il figlio dai tumulti di Roma.
Questa prima parte ci presenta, però, un Ottaviano diverso da quello che gli altri si aspettano. I nemici di sempre, Marco Antonio, Bruto, Decimo, Cassio e i senatori della Repubblica lo considerano quasi uno sprovveduto, un giovane alle prime armi non all'altezza di guidare una città come Roma.

Attraverso la stima e la solidarietà dei suoi amici, però, Ottaviano riesce a stupire tutti dando prova di grande saggezza e furbizia, dimostrando di saperne in fatto di strategia, sia politica che militare.

“Augustus” di John Williams, un imperatore tra Roma antica e tempi moderni

Le vicende si susseguono poi tra scontri, morti, nascita di figli e matrimoni, fino al declino del celebre imperatore.

Quello che ne risulta è uno sguardo approfondito su Ottaviano-persona, l'uomo prima di tutto e non il sovrano: un giovane trovatosi presto ad avere un grande potere in mano, ma anche grandi responsabilità (politiche e familiari).

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Il suo percorso di ascesa va di pari passo con il carattere di uomo determinato, ma presenta dei momenti non rari di solitudine, apprensione e umanità che forse veramente sono appartenuti all'imperatore.

Il lettore non potrà che rimanere positivamente colpito dalla trama tessuta da John Williams, per tutto quanto fin qui descritto e anche per quei piccoli episodi di normalità e leggerezza inusuali per un “Augustus”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.