Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

“Asini, oche e rabbini” di Roberta Anau

Asini, oche e rabbiniLa letteratura dalla seconda guerra mondiale in poi è stata piena, giustamente e comprensibilmente, di storie scritte da esponenti della comunità ebraica incentrate sulla Shoah e le persecuzioni nazifasciste, tra deportazioni e fughe, ma ha trascurato le voci delle generazioni nate dopo la guerra, cresciute con i racconti dei sopravvissuti ma anche in cerca di una loro identità in una società che stava cambiando ad un ritmo turbinoso, influenzando anche una comunità perseguitata ma integrata socialmente fino alle leggi razziali, gelosa comunque delle sue tradizioni e peculiarità culturali.

Asini, oche e rabbini di Roberta Anau, ferrarese di nascita, trapiantata a Torino, ex docente di lettere ed ex sessantottina oggi felicemente a vivere tra agriturismo e scrittura, è una storia della generazione ebraica post bellica, ma non solo, perché sono tante le suggestioni di una storia agreste e cittadina, politica e femminista, familiare e di racconto di sé, in cui non poche persone, anche non ebree, si ritroveranno, già solo nel ritratto della famiglia e della madre Fernanda, conservatrice e trasgressiva, fagocitante ma adorabile.

La presenza della comunità ebraica c'è ed è forte, anche soltanto nel gustoso glossario di termini tra l'yiddish, il ferrarese e il piemontese, per esprimere cibo, sesso e modi di vivere, così come non si dimentica il peso su una generazione nata dopo la guerra dai sopravvissuti e come tale in cerca di una propria identità che non fosse soltanto quella di figlio/a di chi ce l'ha fatta a scampare ai campi di concentramento. Gustose anche le elucubrazioni culinarie, all'interno di una cultura che ha i suoi massimi tabù nel consumo dei cibi non kosher, ma che in realtà ha una grande inventiva, creatività e spirito di godimento riguardo a cosa mangiare, all'apparenza rigorosissima ma in realtà molto portata a concedere deroghe nella terra della mortadella.

Roberta Anau ci porta attraverso sessanta e più anni della nostra storia, di tutti, non solo di quella degli ebrei, descrivendo due città del dopoguerra allora agli antipodi, la godereccia ed umana Ferrara e la per l'autrice fredda e scostante Torino, la crescita negli anni della ricostruzione e del boom, la contestazione del Sessantotto e il disfacimento della famiglia tradizionale e dei ruoli della donna, la ricerca di una propria identità e di nuove strade, anche se poi su quell'ultima parte della vita, in cui l'autrice è stata apripista del cosiddetto downshifting cambiando lavoro e residenza, la storia glissa, magari in attesa di un seguito per raccontare gli anni di poi.

Un libro che si legge con simpatia e gusto, per scoprire o riscoprire l'ultima generazione che sognava di poter cambiare il mondo e che era sospesa tra tradizionalismo e innovazione, capace di colpi di testa ma poi di dover arrancare per star dietro alle conseguenze delle proprie scelte, come maternità giovanili e consumi a rate.

Basta sorvolare sui termini yiddish-ferraro-piemontesi salvo poi andarseli a leggere tutti insieme alla fine di questo ritratto di vita e di famiglia, con madri ingombranti e case accoglienti, microcosmi e macrocosmi, facendosi venire l'acquolina in bocca per le ricette, che oggi Roberta Anau propone nel suo agriturismo nel Canavese, ricordando questa sua famiglia patriarcale e anticonformista, che rivive nelle pagine di un libro vivo e ricco di gusto per la vita e tutto quello che porta con sé.

 

 

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.