Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Arte figurativa vs. Arte concettuale – Contrasti (?)

Joel Peter Witkin, The AlephContrasti: s’intitola così la mostra inaugurata ieri sera a Torino, presso la Galleria Benappi.

Si tratta del tentativo, però, di andare oltre lo scontro tra l’arte figurativa e quella concettuale, lasciandone intravedere i punti di contatto, i ponti di comunicazione, le possibilità di connessione. Non è un caso, infatti, che già il sottotitolo (Dialoghi dal figurativo al concettuale) riveli la vis polemica di quel Contrasti.

È proprio questo, infatti, che la mostra curata da Umberto Benappi e Armando Audoli si prefigge di indagare: la possibilità di stabilire un incontro tra chi afferma la superiorità dell’arte figurativa e, chi, invece, sostiene che questa sia superata dall’arte concettuale, maggiormente in grado di andare oltre la semplice rappresentazione del reale.

Ventitre artisti contemporanei esporranno le loro opere, tutte incentrate sul tema della vanitas o della natura morta, attraverso quadri, fotografie, sculture, disegni e installazioni.

Una collettiva che mette insieme, dunque, alcune delle firme più importanti dell’arte contemporanea, da Luisa Albert ad Andrea Barin, da Jan Fabre a Plinio Martelli, fino a Joel Peter Witkin, che esporrà il suo The Aleph (foto a destra), Titti Garelli con Vanitas (prima foto in basso) e Ugo Nespolo  con Gino il bugiardo (seconda foto in basso).

Un’intera sezione speciale è dedicata al pittore torinese Ottavio Mazzonis (1921-2010) e alle sue raffinatissime “nature silenti”, che rappresentano, come l’intera opera di Mazzonis, l’apice di una riflessione, talvolta dura, sul rapporto/contrasto tra passatismo e modernismo.

Titti Garelli, Vanitas 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ugo Nespolo,Gino il bugiardo

Il tuo voto: Nessuno Media: 3 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.