Arte figurativa vs. Arte concettuale – Contrasti (?)
Contrasti: s’intitola così la mostra inaugurata ieri sera a Torino, presso la Galleria Benappi.
Si tratta del tentativo, però, di andare oltre lo scontro tra l’arte figurativa e quella concettuale, lasciandone intravedere i punti di contatto, i ponti di comunicazione, le possibilità di connessione. Non è un caso, infatti, che già il sottotitolo (Dialoghi dal figurativo al concettuale) riveli la vis polemica di quel Contrasti.
È proprio questo, infatti, che la mostra curata da Umberto Benappi e Armando Audoli si prefigge di indagare: la possibilità di stabilire un incontro tra chi afferma la superiorità dell’arte figurativa e, chi, invece, sostiene che questa sia superata dall’arte concettuale, maggiormente in grado di andare oltre la semplice rappresentazione del reale.
Ventitre artisti contemporanei esporranno le loro opere, tutte incentrate sul tema della vanitas o della natura morta, attraverso quadri, fotografie, sculture, disegni e installazioni.
Una collettiva che mette insieme, dunque, alcune delle firme più importanti dell’arte contemporanea, da Luisa Albert ad Andrea Barin, da Jan Fabre a Plinio Martelli, fino a Joel Peter Witkin, che esporrà il suo The Aleph (foto a destra), Titti Garelli con Vanitas (prima foto in basso) e Ugo Nespolo con Gino il bugiardo (seconda foto in basso).
Un’intera sezione speciale è dedicata al pittore torinese Ottavio Mazzonis (1921-2010) e alle sue raffinatissime “nature silenti”, che rappresentano, come l’intera opera di Mazzonis, l’apice di una riflessione, talvolta dura, sul rapporto/contrasto tra passatismo e modernismo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi