Arriva il primo flash mob letterario
Ci siamo: domani, sabato 1 marzo, arriva il primo flash mob letterario, corriamo tutti nelle librerie per acquistare un libro.
L'iniziativa è nata da un’idea dell'Associazione Culturale La Caffeina di Viterbo con la finalità di promuovere la lettura e sensibilizzare sul tema della cultura, in un Paese in cui il popolo di lettori diminuisce sempre più.
Molte le librerie che hanno aderito, promuovendo l'evento o applicando sconti sugli acquisti. Potete trovare l'elenco completo qui.
Partecipare è davvero semplice e piuttosto divertente: è sufficiente recarsi presso la libreria aderente con il segno di riconoscimento del flash mob, ovvero un nastro bianco sui vestiti e acquistare uno o più libri. Per far parte dei 77mila lettori che sabato 1 marzo parteciperanno alla maratona dello shopping letterario, potete visitare la pagina Facebook dedicata all'evento Caffeina Flash Mob - Il 1° marzo compriamo un libro, confermare la partecipazione e condividere l'interessante iniziativa, magari pubblicando sui social network la foto dell'acquisto.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Sarebbe splendido poter vedere tanti fiocchi bianchi affollare le librerie per uno shopping culturale collettivo.
Investiamo sulla cultura, magari coinvolgendo anche i nostri figli, nonni, amici: questo Paese può arrivare a una svolta, ma, come tutte le rivoluzioni, deve partire dal basso, dal popolo, in questo caso dai lettori che hanno a cuore un valore la cui mancata considerazione, in questi ultimi anni, ha portato l'Italia agli ultimi posti nelle classifiche d'Europa.
In linea con il pensiero di Cicerone secondo cui i libri sono l'alimento della giovinezza e la gioia della vecchiaia, noi crediamo che siano un antidoto efficace per qualsiasi occasione. Cogliamo quest’occasione per poter sentirci uniti, seppur con un semplice gesto, ma consapevoli di contribuire a riaffermare il valore della cultura.
Allora siete pronti? #1marzoCompraUnLibro. Tutti in libreria!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi