Areonatura. Lo sguardo di Tullio Pericoli sul paesaggio dell'Alto Garda
Tullio Pericoli è una personalità eclettica, ed è conosciuto in Italia e all’estero come pittore e illustratore, nonché disegnatore di scene e costumi per svariati spettacoli teatrali.
Il MAG (Museo Alto Garda) di Riva del Garda in provincia di Trento ospita fino al 2 novembre 2014 una mostra piuttosto insolita, che non mancherà di attrarre gli estimatori di questo artista.
Nello scorso mese di novembre Pericoli ha effettuato un lungo volo sopra il territorio dell’Alto Garda, a bordo di un aereo da turismo in compagnia del fotografo Pierluigi Cattani Faggion. Ispirandosi alle foto scattate in quella occasione e alle proprie impressioni, Pericoli ha creato una sessantina di opere su carta, eseguite in dimensioni diverse e variando materiali e tecniche: carboncino, acquerello, olio.
Areonatura, neologismo coniato da Pericoli stesso, sta a indicare un tentativo di lettura dall’alto del paesaggio, dei suoi colori, dei diversi elementi che lo compongono e che a volte sfuggono a chi lo osserva dai punti di vista abituali.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il paesaggio rientra da tempo tra i soggetti preferiti nelle opere di Pericoli: nel 2013, la casa editrice Adelphi ha pubblicato una sua raccolta di disegni intitolata appunto Paesaggi, una serie di visioni delle Marche che è la terra d’origine dell’artista, benché il suo percorso artistico si sia svolto a Milano, dove Pericoli vive da più di quarant’anni.
Proprio questi disegni marchigiani saranno protagonisti di un’altra mostra che si aprirà a maggio al MART, il Museo di arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
Dal 2013 MAG e MART hanno infatti avviato un interessante programma di collaborazione per l’allestimento di mostre ed eventi complementari, a cominciare proprio da queste che riguardano Tullio Pericoli.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi