Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

"Antropometria" di Paolo Zardi

AntropometriaIn Italia, lo dicono i numeri, i racconti non si leggono. Nelle altre culture, in particolar modo in quella anglosassone, i racconti occupano un gradino rilevante nel podio letterario. In Italia, invece, i racconti non si leggono e gli editori faticano a venderli-pubblicarli. Sarebbe bello poter dire che il lettore italiano è un lettore esigente e, come tale, preferisce immergersi profondamente nella narrazione e conoscere i personaggi gradualmente, come succede con i romanzi, ma non è così. I racconti non si leggono perché in Italia c’è una scarsissima educazione alla lettura e si ritiene che un racconto sia una forma letteraria in qualche modo minore. Corsi di scrittura creativa se ne trovano in ogni angolo di strada; insegnamenti di lettura attiva e partecipativa, invece, non se ne vedono.

Ho sentito anche dire che i racconti «non funzionano, non vanno», perché «poche pagine non sono sufficienti a catturare un lettore, a immergerlo in quell’atmosfera sospesa che solo un romanzo è capace di offrire e a spingerlo a voltare le pagine per vedere come finirà». Mi viene in mente una citazione, di Eric-Emmanuel Schmitt: Il racconto è un diagramma di romanzo, un romanzo ridotto all'essenziale. È un genere esigente che non perdona il tradimento. Il romanzo può essere utilizzato come ripostiglio in cui sbattere di tutto, cosa che è impossibile fare con il racconto, in cui bisogna misurare lo spazio assegnato alla descrizione, al dialogo, alla sequenza, in cui il minimo errore nell'architettura risalta. Anche i compiacimenti.

In questa cifra si colloca perfettamente Paolo Zardi, con la sua prima antologia: Antropometria – edita da Neo. Edizioni. Paolo Zardi è narratore brillante e provocante. Accattivante. A tratti ironico e a tratti grottesco, dalla scrittura asciutta, direi chirurgica. I critici, quelli del giro fiko – se fossero onesti – lo definirebbero un Roth meno solipsista, un Wallace privo di superbia, consapevole ma non compiaciuto.

L’Antropometria è la scienza che si occupa di misurare il corpo umano. Antropometria è il titolo di questa raccolta di sedici racconti aventi un comune denominatore: un punto di rottura. Un evento, inatteso, un attimo in cui accade qualcosa che ribalta il punto di vista dei personaggi sconvolgendone credenze e convinzioni, mettendo a nudo le loro certezze vacillanti.

Un devastante flusso di coscienza apre la silloge: “Sei minuti”. Sei minuti durante i quali una ragazza subisce una violenza carnale. Lo stile è penetrante, l’effetto esplosivo con evidenti influenze wallaciane; e avanti con“Non del tutto, non per sempre”, altro bel pugno nello stomaco in cui una coppia normale, un lui e una lei qualunque, tornano a casa dopo una serata in compagnia; si mettono a letto ma lei ha un malore e diventa un’ameba. Lui quasi non ci crede ma poi è costretto a farlo. E via, il colpo di scena, il punto di rottura di cui dicevo prima. Paolo Zardi spinge il lettore a riflettere sul significato stesso della vita e dell’amore e lo fa con un’intelligenza rotonda e una sensibilità toccante. Il terzo racconto, “Futuro Anteriore”, porta ancora a riflettere sulla morte e sul destino che, talvolta beffardo, decide di noi. “È di nuovo famiglia”, racconto numero quattro (il cui titolo richiama ancora Foster Wallace), è un piccolo capolavoro tragi-comico sul tema dell’inseminazione artificiale. Segue “Il giardino incantato”, raggelante e atroce confessione di un pedofilo.“Non accade per amore”, sesto racconto in scaletta, scava nei tradimenti. “Ai tempi del nulla”, che all’origine era una poesia come svela l’autore nel suo blog, è un altro interessante esercizio di stile“L’urlo”, racconto numero otto, e il successivo “In metropolitana, linea verde, Milano”, sono affreschi del vivere ai nostri giorni.“La lotta”, è un altro (dopo Ai tempi del nulla), riuscito esperimento arricchito stavolta da approfondimenti psicologici, seppure accennati. Altra prova interessante il racconto numero undici, “Un silenzio che non è assoluto”. Il tredicesimo racconto, “Per Grazia Ricevuta”, è uno dei pochissimi a lasciare aperta la porta alla speranza. “Cellule” è quello che maggiormente mi ha colpito. Un’analisi folgorante e allo stesso tempo lucida nella sua depressione, di come e quanto sia difficile comprendere il dolore, la malattia e l’angoscia degli altri. “Sesto stato” è un altro testo sperimentale ben riuscito con un finale che fa sorridere. “Il resto del corpo”, un altro testo forte e provocante chiude l’antologia, mentre per simpatia verso Paolo Zardi chiudo la recensione con il racconto numero dodici, “Parlami dei finali”. Esperimento di meta-narrazione in cui uno scrittore dialoga con la moglie relativamente ai suoi (di lui) scritti e accetta la sfida di concluderne uno a mezz’aria. Sarebbe bello poter concludere anche una recensione di colpo, ma.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (8 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.