Antonio Dikele Distefano, fenomeno social dal self publishing alla Mondadori
Arriva dal self publishing il giovane Antonio Dikele Distefano, vero e proprio fenomeno social che approda alla Mondadori con Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?
Ventidue anni, nato a Busto Arsizio (VA), ma attualmente a Ravenna, dopo aver passato alcuni anni al Sud Italia dove il padre ha lavorato come bracciante agricolo, Antonio è figlio di emigrati angolani. Italiano al 100%, ha raccontato in questo libro la sua storia d’amore – il primo grande amore della sua vita – finita male perché i genitori della sua ragazza lo considerano il ragazzo sbagliato ed è diventato virale in brevissimo tempo. Questo e-book pubblicato su una piattaforma di self publishing in free download ha scatenato l’attenzione dei teenager e attirato quella di alcuni grandi gruppi editoriali, in primis la Mondadori.
Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? racconta di questa storia d’amore importante, durata un anno e osteggiata da tutti, forse perché Antonio è nero. Caratteristica principale del romanzo è la scrittura di getto che ricalca le emozioni e gli stati di animo, le frasi di chat e di messaggi e le canzoni di una colonna sonora che fa da sfondo. Questi pensieri in libertà – «E mi manchi come i controllori quando ho il biglietto», «Io so dove sono, ma non so dove sei» – sono diventati un vero e proprio must per gli adolescenti che lo seguono su Facebook e Youtube, identificandosi nei sentimenti, nei problemi e nelle angosce di una generazione che cerca una sua identità. Il libro ha raggiunto quota 30mila copie vendute in quattro mesi, confermando il giovane talento di Antonio Dikele Distefano.
Abbiamo intervistato l’autore intervenuto a Foggia alla Libreria Mondadori per presentare il suo libro, insieme alla giornalista Marzia Campagna.
Come ha avuto l’idea di scrivere questo libro?
È successo due anni fa. Frequentavo questa ragazza, ma non potevamo vederci perché sua madre non voleva. Siccome mi è sempre piaciuto scrivere, ho pensato di farne un libro, un libro che raccontasse questa storia e che mi rispecchiasse in pieno nello stile e nella personalità. Non tutti approvavano le mie scelte e così ho pensato che l’unica via obbligata per farlo leggere fosse il self publishing.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Quindi è stata una scelta precisa?
Assolutamente sì, ero deciso a fare da solo, a seguire il mio istinto.
Come si spiega questo successo?
Sono rimasto sorpreso molto positivamente da subito per il passaparola che si è generato e che ha dato la possibilità al mio libro di essere letto, conosciuto e, perché no, anche discusso, valutato. La forza di questo libro sta nel linguaggio diretto, immediato che ho voluto conservare. Molti lettori, poi, fotografavano i passaggi preferiti del libro e li mettevano sul web, questo ha suscitato una curiosità sempre crescente. Il tema, poi, ha fatto il resto perché tantissimi si sono identificati nella mia vicenda, che tutto sommato è abbastanza diffusa, a vari livelli. Non è solo il colore della pelle a separare le persone, ma anche il ceto sociale, l’appartenenza a certi gruppi. Ho ricevuto tantissimi messaggi di persone che hanno vissuto le mie stesse difficoltà e mi hanno confermato la bontà dell’intuizione, perché si sono sentite coinvolte nel leggerlo.
Che tipo di lettore è?
Cerco sempre qualcosa di particolare, di inusuale, qualcosa che attiri la mia attenzione. I romanzi “tradizionali” non mi stimolano perché la narrazione è sempre uguale, anche adesso sto lasciando molti romanzi a metà e non riesco a portarli a termine per questo motivo. In questo momento, sono molto attratto da Charles Bukowski e Murakami.
Qualcuno l’ha paragonata a Fabio Volo, è lusingato?
Certo che sì, mi piacerebbe fare la sua stessa strada. Da ragazzino ascoltavo tantissima musica, quando Fibra divenne famoso e fece il disco d’oro pensai “Anche io” nella mia testa e non aggiunsi altro. Un libro è diverso da un disco, è vero. Ma sono felice. In Italia quando un album raggiunge quota 30mila copie vendute, è certificato Disco d'oro. E per me Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? è ufficialmente libro d’oro con le sue 30mila copie e per questo ringrazio tutti davvero. Il prossimo libro uscirà a Settembre 2016. Ho già raccolto molti spunti e ci sto lavorando.
Leggi tutte le nostre interviste a scrittori.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi