Anne Sexton, tradizione poetica confessionale e talento individuale
Anne Sexton è stata annoverata tra i pionieri della poesia confessionale che emerse in America negli anni Cinquanta. La poesia confessionale non è stata una novità, ha le sue radici nella tradizione inglese della poesia romantica e metafisica. Molte caratteristiche proprie del movimento confessionale sono infatti rintracciabili in poeti come Wordsworth, Byron, Donne. Nel saggio Tradition and the Individual Talent, T.S. Eliot pone l’accento sulla compresenza, in ogni autore, della tradizione che lo precede e del suo individuale e personale talento: ogni artista ha i suoi temi e tecniche personali che lo accomunano e lo distinguono, allo stesso tempo, dai suoi predecessori.
«No poet, no artist of any art, has his complete meaning alone. His significance, his appreciation is the appreciation of his relation to the dead poets and artists.»
(T.S. Eliot)
«Nessun poeta, nessun artista, nessuna arte ha un significato completo da sola. Il suo significato, il suo apprezzamento, è l’apprezzamento delle sue relazioni con i poeti e gli artisti morti.»
(Traduzione di Elena Ramella)
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Tradition and the Individual Talent rintraccia l’esistenza di un movimento confessionale attraverso tutta la storia della letteratura. Sono presenti degli aspetti comuni a tutta la tradizione della poesia confessionale: l’importanza data al materiale autobiografico, il rimodellamento dei ricordi e la creazione di nuovi eventi a partire da eventi passati, la ricerca di un effetto terapeutico nella pratica della scrittura, il tentativo di rendere impersonali le emozioni più personali.
La poesia di Anne Sexton fa da eco alla poesia della scuola metafisica del Seicento. Andrew Marvell e John Donne ne sono un esempio. Anche nelle loro poesie si può osservare l’utilizzo di esperienze personali e di elementi autobiografici e la concezione di poesia come terapia e come ricerca di un nuovo Sé. In To His Coy Mistress di Marvell la pazzia e l’angoscia del poeta scompaiono quando finisce di scrivere la poesia. In Batter My Heart Three Person’d Name di Donne, i peccati del poeta vengono assolti da Dio grazie alle parole della poesia.
Esempi di poesia confessionale, come abbiamo detto, si possono trovare anche nella tradizione romantica. La poesia di Byron e di Wordsworth è articolata intorno alla rappresentazione del poeta come peccatore che implora l’assoluzione. Inoltre, la teoria di Wordsworth che vede la creazione poetica come «the spontaneous overflow of powerful feelings» prova che la poesia romantica in generale ha una sfera privata e personale.
Andando più avanti nel tempo, anche la scuola moderna di Eliot, Whitman, Yeats, non è totalmente distaccata da alcuni aspetti della poesia confessionale, nonostante sia ancorata alla teoria dell’impersonalità di Eliot: anche Whitman e Yeats spesso inseriscono nelle loro poesie elementi autobiografici che rivelano le loro esperienze private del passato.
Pubblicate negli anni Sessantain America, le poesie diSexton ebbero un forte impatto sui lettori e sui critici. Le sue poesie infatti non sono la semplice espressione di sentimenti ed emozioni personali, ma prendono le mosse da problemi sociali di attualità. I pensieri diSexton sono rappresentativi dell’intera società in cui vive, le sue patologie sono le patologie degli anni in cui scrive.
«Only a maladjusted, psychotic personality can faithfull yinterpret the maladjusted, psychotic personality of the age in which we live.»
(After the TranquilizedFifties, Cox and Jones)
«Solo una personalità psicotica disadattata può interpretare fedelmente la personalità psicotica disadattata dell’epoca in cui viviamo.»
(Traduzione di Elena Ramella)
Le poesie di Anne Sexton sono costellate da temi forti e fino a quel momento rimasti tabù: sessualità, femminilità, sesso, incesto, mancanza di fede. Questi temi innovativi affiancano i caratteri più tradizionali della poesia confessionale: la malattia mentale, la pazzia, il senso di colpa. I titoli sono molto forti: The Ballad of the Lonely Masturbator, Menstruationat Forty, The Breast. Sexton dimostra che si può fare poesia su qualsiasi soggetto, senza vergogna. Moltidei componimenti di Love Poems, ad esempio, sono l’affermazione del corpo e della sessualità femminili.
For My Lover, Returning to His Wife
She is so naked and singular.
She is the sum of yourself and your dream.
Climb her like a monument, step after step.
She is solid.
As for me, I am a water color.
I wash off.
Al mio amante che torna da sua moglie
Lei è così nuda, è unica.
È la somma di te e dei tuoi sogni.
Montala come un monumento, gradino per gradino.
Lei è solida.
Quanto a me, io sono un acquerello.
Mi dissolvo.
(Traduzione di Rosaria Lo Russo)
LEGGI ANCHE – Anne Sexton, la potenza della parola. “Dio nella macchina da scrivere” di Irene Di Caccamo
The Ballad of the Lonely Masturbator
Finger to finger, now she’s mine.
She’s not too far. She’s my encounter.
I beat her like a bell. I recline
In the bower where you used to moun ther.
You borrowed me on the flowered spread.
At night, alone, I marry the bed.
Ballata della masturbatrice solitaria
Un dito dopo l’altro, la faccio mia.
È a portata di mano. Me la trovo davanti.
La suono come una campana. Mi stendo
nel canto dov’eri solito montarla.
Mi prendevi in prestito sulla coperta a fiori.
La notte, da sola, sposo il mio letto.
(Traduzione di Chiara Serani)
Nel suo trattare temi e soggetti individuali, Sexton cerca di colmare il vuoto che la separa dal resto dell’umanità, enfatizzando il ruolo della donna nell’esistenza umana: quando utilizza il simbolo dell’utero, Sexton raccoglie tutta l’umanità in un luogo solo, il luogo del concepimento. Quando utilizza il simbolo del seno, la poetessa vuole rappresentare la prima fonte di nutrimento di tutti gli esseri umani.
Anne Sextonriesce a comunicare con i suoi lettori, in quanto descrive sentimenti ed emozioni che tutti almeno una volta nella vita abbiamo provato. Enfatizza gli eventi dolorosi e le sensazioni negative, e quando in un’intervista le viene chiesto perché non scrive di momenti felici, lei risponde «il dolore incide ricordi più profondi.» Nelle sue poesie sono ricorrenti i ricordi delle crudeltà e delle ingiustizie subite in famiglia, durante l’infanzia.
The double image
I, who was never quite sure
about being a girl, needed another
life, another image to remind me.
And this was my worst guilt; you could not cure
or soothe it. I made you to find me.
La doppia immagine
Io, che non sono mai stata davvero sicura
riguardo all’essere una donna, ho avuto bisogno di un’altra
vita, un’altra immagine per ricordar-mi [per ricordare me stessa].
E questa è stata la mia colpa peggiore; tu non potevi curarla
o lenirla. Io ti ho fatta per trovarmi.
(Traduzione di Alessandra Trevisan)
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
In conclusione possiamo dire che la poesia di Anne Sexton è un buon esempio che supporta la teoria di Eliott della tradizione e del talento individuale. La poesia confessionale di Sexton include tradizionali temi che la collegano alla tradizione confessionale e, allo stesso tempo, l’analisi di temi espliciti, nuovi, legati all’attualità, l’uso di forme poetiche non convenzionali, provano il suo talento poetico originale e la capacità di rendere universale il personale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi