Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Anna Karenina a pezzi (liberamente ispirato ad un ricordo di Doris Lessing)

Sul+Romanzo_Anna+Karenina.jpg

Fra ricordi e desideri

Immaginate una distesa di sabbia nervosa, pronta a saltarvi in bocca, chilometri di deserto davanti a voi. Siete una donna e avete attaccati alle gambe due bambini che hanno sete e ciononostante continuano a camminare, in silenzio. Vorreste abbracciarli, pulirli dalla sabbia che incrosta ogni loro sensazione, ogni loro pensiero, che dovrebbe lanciarsi sul mondo senza pensare e che invece è a terra, immobile, seduto sulla loro ombra. Anche voi avete sete, ma questo è poco importante, voi siete grande, voi siete una madre e una madre non si lamenta mai, almeno è così che vi hanno insegnato.

Portate in testa un bidone di plastica azzurra che risplende scioccamente in quel nulla giallo ocra. Fa caldo, così caldo che il sudore si rifiuta di uscire dal vostro corpo e vi scorre all’interno, fino alle gambe che fanno male, ai piedi che non volete più ascoltare.
Dopo due ore di cammino, arrivate ad una grossa nuvola di sabbia. Dietro la nuvola c’è una lunga fila, centinaia di bidoni di plastica colorata su teste curve. Alla fine della fila un bancone, anzi una cattedra, come quella dove si sedeva la vostra maestra quando andavate a scuola; per terra non c’era il pavimento, i banchi erano tenuti insieme dal fango e dalle termiti che sembravano aver deciso di razionare i loro pasti pur di non dover scoprire che di legno non vi era più traccia. La cattedra però c’era. Arrivava dall’Inghilterra, una terra in cui un giorno vi piacerebbe portare i vostri figli. Dove l’acqua esce dai rubinetti, i vestiti dagli armadi, il cibo dai frigoriferi, la musica dalle case e i libri, i libri sono dovunque, tanto che sembra che nessuno li legga più.
I libri li avete sempre amati, ma a scuola ne erano conservati solo cinque ed erano così belli che a nessuno degli studenti era permesso toccarli. Erano arrivati da una scuola che aveva il vostro stesso nome “St. Mary Primary School”, avevano tutti una copertina di pelle verde e le pagine dorate ai bordi, con uno stemma proprio al centro: un drago che lotta con un leone. Il giovedì era il giorno dedicato alla lettura. La maestra ne sceglieva uno, temporeggiando davanti a quei cinque titoli come se si trattasse di una biblioteca di migliaia di volumi e non sapesse proprio quale scegliere. Poi, finalmente, ne prendeva uno e voi chiudevate gli occhi per un momento, sperando che si trattasse di “Kim” di Kipling, ma scoprendo, dalle prime righe lette dalla maestra, che si trattava di “Little Women” di Louisa May Alcott, il libro preferito dalla vostra insegnante. Sospiravate delusa, ma non riuscivate ad impedirvi di ascoltare, desiderando di toccare, anche solo per una volta, quel drago. Poi un giovedì, era maggio e la terra si infliggeva crepe profonde in attesa della pioggia, la maestra, per premiare un vostro tema, vi aveva permesso di tenere uno dei cinque libri in mano, mentre lei lo leggeva alla classe.
 
La fila davanti a voi prosegue, consumandosi troppo velocemente per la vostra memoria. Cercate di ricordare il titolo del libro che tenevate in mano mentre la maestra leggeva, ma non ci riuscite e guardate i vostri figli. Fissano la striscia di terra davanti a loro, non parlano, non saprebbero cosa dire, non saprebbero cosa chiedervi, dovreste comunque rispondere di “no”. Ecco siete vicine alla cattedra, dietro vi è seduto un uomo che distribuisce l’acqua da un grosso bidone alla sua sinistra. Non basterà per tutti quelli che sono in fila, ma oggi riuscirete ad arrivare in tempo.
Tocca a voi, vi fate avanti e l’uomo comincia a riempire il vostro bidone azzurro, quel pezzo di libro è lì, come al solito. Si tratta delle prime novanta pagine di “Anna Karenina”, avete cominciato a leggerlo quattro mesi fa, quando l’uomo lo ha tirato fuori da una vecchia valigia che teneva sotto la cattedra. È la storia di una donna con dei figli che aspetta il suo vero amore, come voi, beh non proprio come voi, ma anche voi aspettate qualcuno che vi porti via.
Il bidone è riempito, dovete smettere di leggere, dovete ritornare indietro, i bambini hanno bevuto, ma non parlano.
Guardate l’ultima parola delle venti righe che avete letto oggi: desiderio. Domani riprenderete esattamente da lì. È strano, ma riuscite ancora a sentirlo.
Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.