Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

"Animali fantastici e dove trovarli", ritorno nel magico mondo di J.K. Rowling

"Animali fantastici e dove trovarli", ritorno nel magico mondo di J.K. RowlingÈ uscito in questi giorni nelle sale cinematografiche italiane Animali fantastici e dove trovarli, basato su una sceneggiatura di J.K. Rowling, che torna  così a riproporre ai suoi fan un'avventura nel mondo della magia, dopo aver concluso la saga dei sette romanzi di Harry Potter, tutti approdati anche sul grande schermo: David Yates, regista di questa nuova opera, aveva già diretto gli ultimi quattro film tratti dalla saga.

Il titolo non è certo una novità per le centinaia di migliaia di lettori che hanno seguito la lunga storia di Harry Potter e della sua educazione a mago nella fantastica scuola di Hogwarts, perché così s’intitolava uno dei testi fondamentali utilizzati nei corsi di magia, scritto da un illustre mago, o meglio il "magizoologo" Newt Scamander.

"Animali fantastici e dove trovarli", ritorno nel magico mondo di J.K. Rowling

E sono appunto le avventure di Scamander che seguiamo in questo film, ambientato a New York, dove il protagonista, impegnato in un lungo giro per il mondo alla ricerca di nuovi esemplari di animali fantastici per i suoi studi, sbarca nel 1926, trovandosi presto nei guai per colpa di un no-mago (come gli americani chiamano le persone normali, mentre gli inglesi li definiscono babbani) e dello smarrimento della sua valigetta.

"Animali fantastici e dove trovarli", ritorno nel magico mondo di J.K. Rowling

LEGGI ANCHE – Harry Potter come gli zuccheri aggiunti: crea dipendenza?

 

La fuga di alcuni preziosi animaletti creerà, come è facile immaginare, non pochi problemi sia tra i maghi, sia tra i no-maghi, in un tripudio di effetti speciali e in una magnifica e curatissima ambientazione d'epoca.

J.K. Rowlings aveva pubblicato nel 2001 un libro con questo titolo (uscito in Italia nel 2002 da Salani), ormai introvabile, in cui veniva tratteggiata per la prima volta la figura di Newt Scamander, brillantemente interpretato da Eddie Redmayne, a cui la sceneggiatura del film conferisce un maggior spessore, da protagonista di avventure che sembrano essere solo la prima puntata di un nuovo ciclo di film, per la gioia di tutti i fan potteriani.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

L'autrice non pare però intenzionata a scrivere una nuova saga su questo personaggio, ma solo delle sceneggiature. HarperCollins ha tuttavia lanciato in tutto il mondo, in occasione dell'uscita del film, una serie di libri a tema per tutti i gusti: ci sono due volumi da collezione che illustrano la creazione artistica del film, di cui uno con la copertina che riproduce la magica valigetta di Scamander, un'introduzione al film e due ricchissimi libri da colorare per chi ama dedicarsi all'art therapy antistress.

"Animali fantastici e dove trovarli", ritorno nel magico mondo di J.K. Rowling

LEGGI ANCHE – Quanto è ricco Harry Potter?

 

La casa produttrice Warner Bros e HarperCollins Italia hanno organizzato un grande evento a Bookcity Milano, in coincidenza con l'uscita del film nelle sale, a cui è intervenuto anche il doppiatore Davide Perino, "voce" italiana di Eddie Redmayne.

 

LEGGI ANCHE – Harry Potter, è mania anche in Russia

"Animali fantastici e dove trovarli", ritorno nel magico mondo di J.K. Rowling

Molti fan potteriani hanno partecipato abbigliati a tema (c'è stato un premio per il miglior costume), a dimostrazione del fatto che tutti loro attendevano con impazienza una nuova opera di J.K. Rowling, non importa se in forma di libro o di sceneggiatura: tutto lascia prevedere che il Newt Scamander di Animali fantastici e dove trovarli diventerà uno degli eroi cinematografici preferiti per i prossimi anni.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.