"Animali fantastici e dove trovarli", ritorno nel magico mondo di J.K. Rowling
È uscito in questi giorni nelle sale cinematografiche italiane Animali fantastici e dove trovarli, basato su una sceneggiatura di J.K. Rowling, che torna così a riproporre ai suoi fan un'avventura nel mondo della magia, dopo aver concluso la saga dei sette romanzi di Harry Potter, tutti approdati anche sul grande schermo: David Yates, regista di questa nuova opera, aveva già diretto gli ultimi quattro film tratti dalla saga.
Il titolo non è certo una novità per le centinaia di migliaia di lettori che hanno seguito la lunga storia di Harry Potter e della sua educazione a mago nella fantastica scuola di Hogwarts, perché così s’intitolava uno dei testi fondamentali utilizzati nei corsi di magia, scritto da un illustre mago, o meglio il "magizoologo" Newt Scamander.
E sono appunto le avventure di Scamander che seguiamo in questo film, ambientato a New York, dove il protagonista, impegnato in un lungo giro per il mondo alla ricerca di nuovi esemplari di animali fantastici per i suoi studi, sbarca nel 1926, trovandosi presto nei guai per colpa di un no-mago (come gli americani chiamano le persone normali, mentre gli inglesi li definiscono babbani) e dello smarrimento della sua valigetta.
LEGGI ANCHE – Harry Potter come gli zuccheri aggiunti: crea dipendenza?
La fuga di alcuni preziosi animaletti creerà, come è facile immaginare, non pochi problemi sia tra i maghi, sia tra i no-maghi, in un tripudio di effetti speciali e in una magnifica e curatissima ambientazione d'epoca.
J.K. Rowlings aveva pubblicato nel 2001 un libro con questo titolo (uscito in Italia nel 2002 da Salani), ormai introvabile, in cui veniva tratteggiata per la prima volta la figura di Newt Scamander, brillantemente interpretato da Eddie Redmayne, a cui la sceneggiatura del film conferisce un maggior spessore, da protagonista di avventure che sembrano essere solo la prima puntata di un nuovo ciclo di film, per la gioia di tutti i fan potteriani.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
L'autrice non pare però intenzionata a scrivere una nuova saga su questo personaggio, ma solo delle sceneggiature. HarperCollins ha tuttavia lanciato in tutto il mondo, in occasione dell'uscita del film, una serie di libri a tema per tutti i gusti: ci sono due volumi da collezione che illustrano la creazione artistica del film, di cui uno con la copertina che riproduce la magica valigetta di Scamander, un'introduzione al film e due ricchissimi libri da colorare per chi ama dedicarsi all'art therapy antistress.
LEGGI ANCHE – Quanto è ricco Harry Potter?
La casa produttrice Warner Bros e HarperCollins Italia hanno organizzato un grande evento a Bookcity Milano, in coincidenza con l'uscita del film nelle sale, a cui è intervenuto anche il doppiatore Davide Perino, "voce" italiana di Eddie Redmayne.
LEGGI ANCHE – Harry Potter, è mania anche in Russia
Molti fan potteriani hanno partecipato abbigliati a tema (c'è stato un premio per il miglior costume), a dimostrazione del fatto che tutti loro attendevano con impazienza una nuova opera di J.K. Rowling, non importa se in forma di libro o di sceneggiatura: tutto lascia prevedere che il Newt Scamander di Animali fantastici e dove trovarli diventerà uno degli eroi cinematografici preferiti per i prossimi anni.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi