Anilda Ibrahimi e Reina Roffé – BINARI (11)
Lo sguardo della sensibilità femminile
Anilda Ibrahimi e Reina Roffé ci raccontano la propria storia attraverso quella di altre donne, rivelando parte del mistero che avvolge l’universo femminile; eppure la loro narrazione non si esime mai dal confronto con una dimensione più ampia, quella storico-politica della propria terra, forse perché rispetto agli uomini hanno l’impressione di subire i mutamenti epocali senza mai prenderne realmente parte.
In Rosso come una sposa, romanzo d’esordio di Anilda Ibrahimi, la saga dei Buronja e le vicende dell’Albania nel corso del ‘900 sono rievocate alternando leggende e realtà, ma sempre da una voce femminile: prima quella di Saba, il cui mondo è circoscritto al villaggio senza tempo di Kaltra, attorniato da montagne e silenzio; poi da sua nipote Dora che, pur vivendo tra Tirana e Valona, non può vedere al di là delle restrizioni imposte dal regime comunista. Anche le protagoniste dei racconti di Uccelli rari ed esotici, con maggior drammaticità, vivono l’oppressione e l’inibizione della dittatura militare (siamo nell’Argentina degli anni ’70): la stessa Reina Roffé ha subito la censura del romanzo Monte de Venus, ritenuto immorale e scandaloso poiché tratta di una donna omosessuale, ed è poi stata costretta all’esilio (dal 1988 risiede a Madrid).
Cos’altro accomuna i personaggi creati da queste due scrittrici? Innanzitutto la loro delicata sensibilità: “ero giovane, sentivo le rose chinate sotto la pioggia e il polso del mondo tra i petali” (Anilda Ibrahimi, Rosso come una sposa, Einaudi); “era invisibile anche a causa del suo silenzio. Difficilmente le uscivano parole dalla bocca. Le pronunciava rapidamente, sottovoce, con difficoltà e persino con un rossore sulle guance, un rossore primitivo, improprio per la sua pelle candida, che provocava negli altri un forte imbarazzo. Per zia Reche le parole dovevano sembrare sciupate da subito, futili, superflue” (Reina Roffé, Uccelli rari ed esotici, Poiesis).
Ed è proprio la loro sensibilità che contribuisce a renderle vulnerabili, malinconiche quando non disperate: “da piccola sono stata molto felice, ma poi ho smesso. Ho smesso così, di colpo, come i fumatori che decidono da un giorno all’altro. Ma non come quelli che poi ci ricadono; io non sono più ricaduta. Solo una volta all’inizio” (Rosso come una sposa); “non piangeva perché sapeva che era inutile, ma la sua ricevuta di ritorno era una disperazione tangibile. Se qualcuno avesse teso una mano verso di lei, avrebbe potuto palpare quella fitta rete che la avvolgeva” (Uccelli rari ed esotici).
Ricorrere al sarcasmo vuol dire allora lottare per non soccombere, raccontare è l’unico strumento perché la propria voce non venga sovrastata da quella maschile o sommersa dagli eventi. La Ibrahimi lo fa con uno stile franto, paratattico, mettendo in successione innumerevoli episodi (a volte poco più che aneddoti), sino ad alterare senza compromettere le atmosfere che dipinge, suggestive anche quando cariche di dolore.
La Roffé rifugge, invece, dal rischio di nebulizzare la materia narrativa disponendola in brevi racconti, che la critica ha giustamente definito “esemplari”: la sua scrittura sa essere lirica e prosaica, lieve e penetrante; in poche pagine non solo fa presagire la traiettoria di intere esistenze, ma traccia anche le coordinate dell’animo delle sue eroine (il sottotitolo della raccolta è “cinque racconti di donne straordinarie”, ma lo sono solo nella misura in cui ogni donna lo è nella quotidianità).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi