Ancora poesie a memoria?
Fino a non molto tempo fa era, e in parte lo è ancora oggi, una strategia molto utilizzata, quella di costringere gli studenti ad imparare a memoria le poesie. Quante siete stati costretti a incamerarne?
Fatta salva la discutibile utilità didattica, alla Penguin hanno pensato bene di produrre un’app, Poems by heart, per aiutare chi volesse, attraverso una serie di giochi, a memorizzare alcune tra le più celebri poesie di tutti i tempi.
Si potrà registrare la propria performance e condividerla poi con gli amici o spedirla via e-mail. Due sono i limiti: il primo, l’applicazione è disponibile, al momento, solo per dispositivi iOS; il secondo, solo due poesie sono già incluse, le altre devono essere acquistate.
Come occasionale passatempo, in effetti, non sembra male.
E a proposito di poesie imparate a memoria, in Rete impazzano i consigli più svariati per un’efficace “acquisizione”: si va dalla lettura e ripetizione ad occhi chiusi, verso dopo verso, o stanza per stanza, al ricopiare più e più volte la poesia fino a quando non si è in grado di farlo in automatico. E, fra estimatori della pratica e detrattori convinti, c’è davvero da chiedersi quanto ci possa essere di nozionismo, e quanto di allenamento delle nostre capacità mnemoniche, in tutto ciò.
Un aneddoto personale: alla prova orale degli esami di scuola elementare dovevamo portare proprio una poesia a memoria. Tutta la classe, eccetto un alunno, scelse Autunno di Vincenzo Cardarelli; il “contestatore”, cioè io, ritenne invece più opportuno proporre Il sabato del villaggio.
Sarà stato utile?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi