Anche la scuola contro il razzismo
Domani, 21 marzo, ricorre la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale, stabilita dell'ONU in ricordo del massacro di Shaperville, nel 1960. Con una circolare, il MIUR invita le scuole a ricordare, durante tutta questa settimana, l'importanza della lotta contro il razzismo. Si è scelto, in particolare, un segno di riconoscibilità concreta: il colore arancione, che è il colore dell'UNAR (Ufficio NazionaleAntidiscriminazioni Razziali) e, da quest'anno, dell'intera campagna, giunta alla sua decima edizione. I partecipanti potranno inviare le foto dei loro interventi a unar@unar.it, con la possibilità per i tre vincitori di ospitare un evento dell'associazione e ricevere materiale educativo e didattico. Si sollecita, inoltre, la possibilità di lezioni e dibattiti con gli studenti, magari in collaborazione con altri Enti oppure con i Comuni stessi.
In effetti, si tratta di una ricorrenza non molto conosciuta e sentita, forse perché riteniamo tutto sommato superato il razzismo, cosa che è solo parzialmente vera. Può forse stupire la semplicità dell'utilizzo di un colore e il fatto che non si spinga invece su un intervento più forte nelle scuole.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
C'è da chiedersi: ma la scuola può farsi carico della celebrazione di tutte le giornate mondiali? Solo in questa settimana abbiamo celebrato il 17 la Giornata Nazionale della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera, il 19 la festa del papà, il 22 la Giornata Mondiale dell'Acqua, per non dire che il 21 è anche la Giornata Mondiale della Poesia secondo l'UNESCO. È importante la giornata, ma poi l'educazione a scuola avviene attraverso il rapporto quotidiano con i ragazzi e con gli argomenti di studio.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi