Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Anche la scuola contro il razzismo

Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione RazzialeDomani, 21 marzo, ricorre la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale, stabilita dell'ONU in ricordo del massacro di Shaperville, nel 1960. Con una circolare, il MIUR invita le scuole a ricordare, durante tutta questa settimana, l'importanza della lotta contro il razzismo. Si è scelto, in particolare, un segno di riconoscibilità concreta: il colore arancione, che è il colore dell'UNAR (Ufficio NazionaleAntidiscriminazioni Razziali) e, da quest'anno, dell'intera campagna, giunta alla sua decima edizione. I partecipanti potranno inviare le foto dei loro interventi a unar@unar.it, con la possibilità per i tre vincitori di ospitare un evento dell'associazione e ricevere materiale educativo e didattico. Si sollecita, inoltre, la possibilità di lezioni e dibattiti con gli studenti, magari in collaborazione con altri Enti oppure con i Comuni stessi.

In effetti, si tratta di una ricorrenza non molto conosciuta e sentita, forse perché riteniamo tutto sommato superato il razzismo, cosa che è solo parzialmente vera. Può forse stupire la semplicità dell'utilizzo di un colore e il fatto che non si spinga invece su un intervento più forte nelle scuole.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

C'è da chiedersi: ma la scuola può farsi carico della celebrazione di tutte le giornate mondiali? Solo in questa settimana abbiamo celebrato il 17 la Giornata Nazionale della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera, il 19 la festa del papà, il 22 la Giornata Mondiale dell'Acqua, per non dire che il 21 è anche la Giornata Mondiale della Poesia secondo l'UNESCO. È importante la giornata, ma poi l'educazione a scuola avviene attraverso il rapporto quotidiano con i ragazzi e con gli argomenti di studio.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.