Anche il «Guardian» apprezza i blog letterari
Dal «Guardian» una bella notizia per chi gestisce un blog letterario e per chi ne usufruisce in quanto lettore: il prestigioso quotidiano, infatti, ha inaugurato, all'interno del suo consueto spazio dedicato ai libri, una sezione in cui inserire i migliori contenuti letterari, pubblicati su blog e riviste online.
Leggiamo sul sito del giornale: «[...] Abbiamo il privilegio di avere un contributo regolare da parte di una comunità ben informata, variegata e impegnata, con competenze all'interno di una vasta gamma di argomenti. Tuttavia le nostre risorse non sono infinite e ci sono molte altre zone che vorremmo coprire. Ci siamo allora coalizzati con alcuni dei migliori siti in giro per il mondo, così da condividere il loro entusiasmo e il loro sapere con i nostri lettori».
Cosa significa? Che il «Guardian Books» offrirà una selezione particolarmente accurata di contenuti, così da fornire un'informazione in ambito letterario a trecentosessanta gradi. Nel contempo, verrà offerta ai nuovi partner la possibilità di farsi conoscere a livello internazionale. Tale possibilità è indirizzata ai quotidiani, ma anche ad alcuni noti blog letterari, appunto, come «MsAfropolitan», «Brittle Paper» e «Little Library Café».
Nell'articolo di presentazione del progetto c'è uno spazio da compilare, dedicato a chi gestisce un blog letterario o a chi ne vuole segnalare uno in particolare. Per prima cosa, è necessario indicare il nome del sito, l'URL e il Paese di provenienza; poi, bisognerà inserire una breve descrizione del sito (di che cosa si occupa a grandi linee e i suoi obbiettivi) e il tipo di lettori a cui si indirizza; infine, sarà fondamentale illustrare il motivo per cui il sito dovrebbe trovare spazio all'interno della sezione dedicata ai libri del «Guardian».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Naturalmente i contenuti saranno piuttosto diversificati: non solo le classiche recensioni dei volumi, ma anche curiosità dietro la nascita di un romanzo, ricette ispirate ai libri (e questo è il caso del «Little Library Café») interviste, traduzioni – questo è un punto fondamentale, perché il «Guardian» è interessato anche e soprattutto a siti internazionali, di Paesi la cui lingua madre non è l'inglese, tenendo conto che, a quel punto, i pezzi dovranno comunque essere in inglese.
Il progetto sembra essere piuttosto interessante: a usufruire di uno spazio così corposo e completo non saranno solo i consueti lettori del «Guardian», ma anche tutti coloro che da sempre amano e seguono i blog letterari.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi