Anatomia dell’influenza di Harold Bloom - “Innamorarsi del sublime”
“Amore a prima vista”. È così che Harold Bloom definisce la scoperta della poesia di Hart Crane. Bloom non aveva ancora compiuto dieci anni nell’estate del 1940, ma era già pronto per l’amore, per un libro naturalmente. I suoi occhi si fermarono sull’opera del poeta statunitense come se fossero appena approdati su una terra incantata e compresero che non avrebbero più potuto smettere.
Crane sarà un amore eterno per Bloom che, ancora oggi, a più di ottanta anni, lo legge, lo ri-legge, assaporando ogni riverbero di emozione che la raccolta di poesie The Bridge (Black Sun Press, 1930) lo sorprende a catalogare. Fu proprio in quell’estate di settanta anni fa che il giovane Harold conobbe il Bloom lettore a cui si sarebbe affiancato poi il Bloom critico. Tutti e tre legati dall’instancabile ricerca del (raro) sublime racchiuso nelle parole degli scrittori.
Quasi quaranta libri dividono l’estate del 1940 dalla primavera del 2012, quelli che Harold Bloom ha ideato e scritto per analizzare, comprendere e condividere la sua idea di letteratura con i lettori degli scrittori che ha più amato. Tutto parte e deriva dal concetto d’influenza (parola simbolo per Bloom, che già la inseriva nel titolo del suo testo l’Angoscia dell’influenza, Feltrinelli, 1983) che avvolge, inebria e confonde gli scrittori, inevitabilmente suggestionati (loro malgrado?) dal lavoro dei loro precursori; soprattutto dal lavoro dei grandi precursori (e quando Bloom parla di “grandi” si riferisce esclusivamente a scrittori sublimi come Dante, Shakespeare, Dickinson o Whitman), pronti a amplificare i sentieri narrativi dei loro successori, anche se questi li avranno attaccati, distrutti o peggio ignorati.
La fine del 2011 ci ha concesso un altro tassello dell’opera bloomiana:Anatomia dell’influenza. La letteratura come stile di vita(Rizzoli), in cui il Bloom critico, spietato, sagace e costantemente teso alla ricerca del genio scrittorio, sembra cedere il passo al Bloom lettore, quello che personalmente apprezzo di più. Quello che racconta i tremori della scoperta, le passioni travolgenti e le cocenti delusioni, per gli autori e soprattutto per i loro libri. Perché ciò che non può essere negato, indipendentemente dal vostro approccio con la letteratura e con la sua “necessaria catalogazione e canonizzazione”, è la passione di Harold Bloom, il suo amore incondizionato per la lettura e la letteratura, per i loro cavalier serventi (gli scrittori) e per le loro armi di conquista, di difesa o di paura (i libri); ciò che traspare dalle 439 pagine di questo saggio è la consapevolezza che l’emozione che un buon libro può scatenare nel suo lettore è la ragione stessa non soltanto del libro in sé, ma anche dei libri a venire, che di quella emozione si nutriranno o da essa tenteranno di fuggire. L’anatomia che Bloom ci traccia con mano esperta è quella di un unicum che si espande a partire da alcuni fulcri inviolabili, che a loro volta si dipanano (avanti e indietro nel tempo) per arrivare (pur di arrivare) al genio dei geni secondo il “Bloom pensiero”. Parliamo di William Shakespeare, che ci ha insegnato a non fuggire dalla meraviglia inquieta, ma a fermarci a contemplarla, per tentare di “origliare noi stessi”, creando (primo e solo per Bloom) non personaggi ma esseri umani, forse più umani di noi. Con Anatomia dell’influenza Harold Bloom ripercorre con il lettore i labirintici viali delle sue idee e delle sue emozioni, regalandoci la possibilità di smettere di fuggire e prestare ascolto.
Harold Bloom – Anatomia dell’influenza. La letteratura come stile di vita (Rizzoli).
Titolo originale: Anatomy of influence. Literature as a way of life.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi