Ameremo i robot?
Astrid Rosenthal von-der Pütten, ricercatrice all’Università di Duisburg-Essen, in Germania, si è fatta una domanda molto semplice: che emozioni proveremmo (o proveremo, a seconda dei punti di vista) se vedessimo un robot torturato sotto i nostro occhi?
È vero che può sembrare, a prima vista, un quesito che lascia il tempo che trova. Eppure, la studiosa è autrice di due recenti studi sulle modalità con cui gli umani entrano in empatia con le macchine. In particolare, la Rosenthal von-der Pütten ha tratto ispirazione per le sue ricerche dal recente sviluppo del cosiddetto “robotic assisted living”; vale a dire, l’impiego di robot per la gestione casalinga, o automi che riescono a comprendere quando un essere umano è felice, o triste, e reagire di conseguenza.
Per condurre il suo studio, è stato utilizzato un piccolo dinosauro-robot, Pleo. Ai soggetti “esaminati” è stata proposta la visione di due video: nel primo, Pleo veniva accarezzato e reagiva positivamente, come farebbero un cane o un gatto. Nel video successivo, il “piccolo” Pleo veniva invece sottoposto a una serie di abusi e violenze, uno dopo l’altro.
Attraverso un sistema di risonanza magnetica funzionale, è stato notato che, nel secondo caso, durante la visione si è generato uno stato di stress nei soggetti partecipanti all’esperimento. Peraltro, gli stessi soggetti hanno riferito di sensazioni negative provate durante la visione del video sulle “torture”.
Un dato di fatto è che i robot finiranno per pervadere la nostra vita quotidiana, aiutandoci, tenendoci compagnia, interagendo con noi nei modi più vari. Saremo capaci di trattarli come fossero esseri umani? E, per di più, sarà davvero meglio?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi