Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Amazon, Maria Venegas, T.S. Eliot e Groucho Marx [RSCS – 121]

EliotLa nuova mossa di Amazon

New Amazon terms amount to ‘assisted suicide’ for book industry, experts claim (Alison Flood)

Dopo i problemi creati con la casa editrice Hachette e la Bonnier, altri nuovi termini nella collaborazione fra case editrici e la multinazionale cominciano a preoccupare gli esperti. Si parla già di «suicidio assistito» e di una «forte pressione» sulle case editrici britanniche, con dei termini di contratto notevolmente svantaggiosi.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

The ballad of an outlaw and his daughter

The lonely life of an outlaw’s daughter (Rebecca Traister)

In questo articolo Rebecca Traister intervista la scrittrice esordiente Maria Venegas. Dopo un intervento nel 2009 su «Granta», Venegas pubblica ora il suo primo romanzo – anche se nelle sue parole il libro viene descritto come «una non-fiction scritta come se fosse una fiction». Il romanzo è fortemente autobiografico, e tratta del rapporto difficile della protagonista con un padre violento, utilizzando la forma del pastiche di generi e stili.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

Eliot e Marx

The fraught friendship of T S. Eliot and Groucho Marx (Lee Siegel)

«Nel 1961 T.S. Eliot scrisse una lettera d’ammirazione a Groucho Marx, chiedendo una foto dell’attore comico e umorista. Groucho rispose con entusiasmo, e i due continuarono a scriversi finché non si incontrarono  nel giugno 1964, a Londra, quando Groucho e la sua quarta moglie, Eden, andarono a pranzo a casa di Eliot»afferma Siegel, cominciando a narrare questo curioso aneddoto.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.