Amarcort Film Festival
Per una volta un festival di cortometraggi ruba il palcoscenico a una rassegna per lunghi, bisogna dirlo. Questo Amarcort Film Festival si presenta bene già a partire dal nome felliniano, come, del resto, felliniane sono le località in cui si svolge: la sesta edizione, infatti, ha preso il via ieri a Riccione presso il Multiplex Cinepalace ed entrerà nel vivo nei prossimi tre giorni, a partire da domani, al Teatro degli Atti, a Rimini.
Il bando di concorso prevedeva quattro sezioni in gara, per genere fiction e animazione, in base alla durata del corto (nello specifico, le sezioni erano “Amarcort”, “Gradisca”, “Rex” e “Fulgor”, quest’ultima riservata agli autori romagnoli). In parallelo al concorso di cinema, anche quello di fotografia, con la sezione “Paparazzo” (gli amanti del cinema di Federico Fellini se ne saranno già accorti: tutti i nomi delle sezioni sono chiari riferimenti alle sue pellicole, Amarcord in primis).
Saranno premiati anche la migliore interpretazione e il miglior corto di ispirazione o tematica felliniana, che riceverà, appunto, la Menzione Fellini. La giuria, che, nel corso degli anni, ha visto impegnati giornalisti, addetti ai lavori nel campo del cinema, della tv e del teatro, sarà presieduta da Gianfranco Miro Gori, fondatore della Cineteca di Rimini, e avrà tra i membri l’attore Stefano Sarcinelli.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il festival è rivolto anche alle scuole medie superiori, attraverso proiezioni di film brevi con tematiche sociali. Tutti i cortometraggi dei finalisti verranno proiettati a cominciare da domani, fino alla premiazione dei vincitori domenica sera dalle 21:15. Sabato 2 novembre alle ore 17, invece, visione del film Diciotto anni dopo di Edoardo Leo, seguito da un’intervista all’attore e regista romano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi