Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Alla scoperta delle poesie di Herman Melville

Alla scoperta delle poesie di Herman MelvillePuntata n. 102 della rubrica La bellezza nascosta

 

«Un tempo, pur se il mare s’oscurava, le voci innalzavate forti e chiare, del fortunale il canto a sovrastare, la vela di tempesta issando allegri per dir: “Vita è tempesta – e che tempesti!” Quel che il futuro porterà – è il destino: come fanciulli scorrevate i mondi, senza tener la vita troppo cara, voi che la vita in pugno serravate, voi sfrecciavate sopra i quattro oceani da procellarie, e da galletti 14 in porto! Ah, non gettati via dalla memoria e persi poi: lieve canto negletto da un cuore intento a musica più alta; 15 mai vecchi, in cuori forti conservando di giovinezza i buoni sentimenti, come maree che nei fiumi s’insinuano vicino a me venite, mi apparite nuotando fuori da mari di volti estranei ormai e dal tempo cancellati, e m’avvolgete in sogno!»

 

Spesso, nella vita, un uomo sceglie di sposare una causa, prova attraverso degli spostamenti a rispettare il proprio animo e a farsi guidare dall’istinto. È questo il caso di Herman Melville, scrittore e marinaio tra i più famosi della storia. Se tutti, però, conoscono Melville come uno dei più grandi scrittori nel mondo della letteratura, pochi sono a conoscenza delle sue poesie e dei suoi poemi.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Ed è una grande sorpresa scoprire che Melville era anche un importante poeta, capace, con i suoi versi, di portarci su una nave, nel bel mezzo di una mareggiata, tra le onde e nella confusione di un equipaggio.

Alla scoperta delle poesie di Herman Melville

Herman Melville è nato a New York nel 1819, dove è morto poi nel 1891. Napoli al tempo di re bomba e la raccolta di poesie John Marr e altri marinai sono stati pubblicati in un unico volume dalla casa editrice Alessandro Polidoro editore, a cura di Antonio Esposito e con la traduzione di Gordon M. Poole.

Nel 1857 lo scrittore Herman Melville intraprende un viaggio lunghissimo che lo porterà a Napoli durante il periodo di Ferdinando II. Affascinato dalla città, Melville decide di studiarla, di viverla, di addentrarsi nelle stradine e tra la confusione per provare a capire fino in fondo gli usi e i costumi di questo popolo.

«Noi prendevamo il sole in un bel giorno, era d’ottobre,sembrava primavera nonostante la stagione.Io carico la pipa mentre lei si gira il tè,si volta a me la cara vecchia mia e poi mi fa:«Ah vecchio, senti come la stagione raddolcisce?»o benedetto core mio, lo sento sì, eccome! di anni ne ho sessantacinque e “raddolcisco” anch’io:ma a ricordare il maggio impavesato dei compagni,a lungo questo spoglio scafo mio sopravvivrà. Son chiacchiere? – che chiacchiere! dimentican gli stolti!Io ero il timoniere, sistemavo io i segnali,issavo la bandiera e rammendavo buchi e strappi,pulivo la chiesuola – e m’occupavo del timone,ed eseguivo allegramente gli ordini impartiti.Con familiarità mi salutavan gli ufficiali,e s’attenuavano per me del cassero i rigori.»

Alla scoperta delle poesie di Herman Melville

Baleniere, onde indomite, marinai, Napoli e il sole, Napoli e il chiacchiericcio, Herman Melville ci racconta viaggi e navigazioni ma questa volta lo fa allontanandosi dalla prosa; con una lingua elegante, a tratti aulica, riesce a immergerci nelle atmosfere che i più avranno conosciuto leggendo il suo capolavoro Moby Dick.

 

LEGGI ANCHE – Tutte le puntate di La bellezza nascosta

 

Sono vari i personaggi che danno voce a queste pagine, ma le tematiche sono, fondamentalmente, sempre le stesse: i ricordi, il passato che torna come tornano sempre le mareggiate, le bevute nelle bettole, le avventure in mare, le grandi baleniere e la durezza della vita vissuta lontano dalla terra ferma.

«Nel mar, sepolto con conchigliee coi tesori alla deriva,è sprofondato l’Ammiraglio in sonno – un sonno arcano senza finein mezzo ai suoi cannoni sciolti;i marinai intorno ai piedidal mare incantatore son stregati,laddove mai volan le berte.di notte quando i raggi astralirischiarano i frangenti in danza,escono oreadi98 dalle grottecon spirti argentei accompagnate;e in su dall’onde scintillantie in giù dagli astri luminosivengono raggi che nei sognigli abissi uniscono alle stelle».

Alla scoperta delle poesie di Herman Melville

La scoperta, dunque, di un Melville poeta è esilarante, e senza dubbio si può dire che lo scrittore americano aveva anche un talento profondo per i versi. Le sue sono poesie che raccontano, sono poesie capaci di avvicinarsi alla prosa ma che riescono a rimanere alla giusta distanza per non mischiarsi ad essa.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Ogni scrittore racconta di sé, ogni poeta scrive versi che gli appartengono; Melville non fa differenza, anzi, forse senza le sue avventure, senza l’uomo marinaio non sarebbe mai esistito l’uomo narratore.


Per la prima foto, copyright: elCarito su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.