Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Alexis Tsipras sfida la Troika con Syriza

Alexis Tsipras. La mia Sinistra. Intervista con il leader di SyrizaAlexis Tsiprasdichiara la sfida di Syriza alla Troika nel libro-intervista Alexis TsiprasLa mia Sinistra. Intervista con il leader di Syriza, di Teodoro Andreadis Synghellakis, con la prefazione di Stefano Rodotà, pubblicato per le edizioni Bordeaux.

Nell’introduzione, Andreadis racconta di aver conosciuto Alexis Tsipras anni prima, durante una sua visita a Roma, e di averlo incontrato più volte nel corso del 2014, in occasione della campagna elettorale per le elezioni europee. Lo stesso Andreadis afferma che l’idea di questo libro nasce proprio dal rapporto umano più profondo che ha instaurato con il leader di Syriza nelle sue ripetute visite in Italia, pochi mesi prima che il suo partito trionfasse alle elezioni politiche greche del 25 gennaio 2015.

Teodoro Andreadis Synghellakis, figlio di greci fuggiti dalla dittatura dei colonnelli, è un giornalista italiano e lavora come corrispondente dall’Italia per la radiotelevisione greca Alpha e, negli ultimi anni, anche per l’Agenzia Stampa Athens News Agency. Si definisce «greco di dna e italiano di adozione» e ha raccontato la crisi greca sull’«Unità», sull’«Huffington Post» e sul «Messaggero». In questo libro ha raccolto i dialoghi con il presidente del partito della Sinistra greca, Syriza, che si è affermato come alternativa alla politica di austerità imposta alla Grecia dalla Troika e dai creditori internazionali. In un’Europa, annientata dalla crisi, la Sinistra proposta da Alexis Tsipras pone come priorità le persone e i loro diritti primari di vita. Le politiche neoliberiste, afferma il leader di Syriza, hanno causato lo svilimento della persona umana e dei suoi bisogni, ponendo come obiettivo principale il profitto.

Alexis Tsipras è Primo Ministro della Grecia dal 26 gennaio 2015. Alle elezioni europee del 2014, il IV Congresso della Sinistra Europea lo aveva candidato, per il partito della Sinistra Europea, alla Presidenza della Commissione. In Italia la sua candidatura è stata sostenuta da “L’Altra Europa con Tsipras”, costituitasi proprio in quell’occasione. Il successo elettorale a livello europeo rappresenta, come afferma lo stesso Tsipras nell’intervista, un caso unico assieme alla vittoria storica del Pci alle elezioni europee del 1984, poco dopo la morte di Enrico Berlinguer.

Alexis Tsipras

Nella Prefazione, Stefano Rodotà considera l’esperienza di Syriza un modello al quale la Sinistra europea e italiana dovrebbero guardare. Rodotà vede nel Leader del partito della Sinistra greca un «cavaliere bianco» in grado di liberare la Sinistra da vecchi schemi ormai superati. La nuova Sinistra avrà il compito di ricostruire un’Europa più democratica, in cui la solidarietà sociale e la dignità umana non siano considerati come ostacoli economici ma diritti fondamentali, innegabili e inviolabili. La stessa legittimità dell’Unione Europea deriva dalla tutela dei suddetti diritti, ricorda lo stesso Stefano Rodotà.

Il dialogo con Tsipras è suddiviso in cinque parti.

Il primo argomento trattato riguarda il ruolo della Sinistra nel tempo della crisi.

Alexis Tsipras

Nella seconda e terza parte viene ricostruita la storia politica ed economica della Grecia, distrutta sia sul piano sociale sia su quello economico dalle severe politiche di austerità che le sono state imposte dalla Troika, definita da Tsipras «un insieme al di fuori delle istituzioni, che è entrata nel campo dell’Europa illegalmente e ingiustamente». Il termine Troika è di origine russa ed è nato in ambito giornalistico nel 2010, in riferimento agli interventi dell’organo di controllo informale costituito dai rappresentanti della Commissione Europea, della Banca Centrale Europea e del Fondo Monetario Internazionale, volti alla risoluzione della crisi economica greca. Tsipras considera quest’organo extraistituzionale il primo responsabile della distruzione del suo Paese e dichiara di pretendere un risarcimento morale e materiale per le severe misure di tagli alla spesa pubblica imposte, che non hanno fatto altro che impoverire la società, anziché rimettere in moto l’economia. 

Nella quarta parte del libro, il Leader di Syriza parla della realtà politica italiana, con riferimenti alla politica di Matteo Renzi, in cui riscontra un dualismo. Se da un lato il premier italiano rivendica una prospettiva diversa dall’austerità e dal Patto di Stabilità, dall’altro lato ha messo in atto riforme neoliberiste, volte alla liberalizzazione dell’economia, con la speranza di ricevere maggiore elasticità dai mercati europei. Riguardo a Beppe Grillo, Tsipras afferma di non vedere nel Movimento Cinque Stelle un’alternativa alla realtà che viviamo. 

Alexis Tsipras  e Matteo Renzi

Nell’ultima parte, il leader di Syriza racconta l’incontro privato con Papa Francesco. Un incontro significativo per la condivisione dei valori di solidarietà e di lotta al consumismo che accomunano la Sinistra alla Chiesa.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

In Appendice, vengono riportate brevi dichiarazioni di politici e giornalisti italiani sulla figura di Tsipras e il suo ruolo in Europa. Alcuni di loro hanno avuto modo di incontrarlo in occasione del Forum economico Ambrosetti di Cernobbio, al quale il Leader greco ha preso parte, esponendo a economisti, imprenditori e uomini dell’alta finanza, il suo programma concreto di uscita dalla crisi, ossia politiche concrete che restituiscano il diritto a un lavoro dignitoso e ricostruiscano lo stato sociale sulla base di un’equa redistribuzione della ricchezza.

Le pagine finali del libro contengono un estratto del discorso di Tsipras alla Fiera Internazionale di Salonicco, del settembre 2014, dove aveva presentato, in veste di esponente dell’opposizione, il suo programma concreto in previsione delle nuove elezioni.

Il programma è suddiviso in quattro punti principali: interventi per far fronte alla crisi umanitaria; interventi per far ripartire l’economia reale; riorganizzazione produttiva e riforme istituzionali.

Alexis Tsipras

Teodoro Andreadis ha suddiviso i dialoghi con Alexis Tsipras per argomenti, facendo così emergere i punti principali del suo programma anti-austerità e soprattutto il suo progetto per una nuova Europa, terra dei diritti dei cittadini e non delle lobby e delle oligarchie politiche ed economiche.

Ritornando al primo punto, ossia al ruolo della Sinistra nel tempo della crisi, alla domanda «che che cosa vuol dire essere oggi un uomo o una donna di Sinistra», Tsipras risponde che «essere di Sinistra vuol dire combattere le ingiustizie sociali e lottare per una società migliore: una società di giustizia, libertà, democrazia e uguaglianza». Il leader di Syriza sottolinea, tuttavia, che partendo da questi valori si debba ricercare la strada più idonea al socialismo del XXI secolo, tenendo conto della globalizzazione, dello sviluppo tecnologico e della dimensione internazionalista del nostro tempo. Lo stesso Tsipras, infatti, parlando della crisi, fa riferimento al duplice significato del termine per i cinesi, per i quali significa sia “pericolo”, sia “occasione”.

Alexis Tsipras e Angela Merkel

Il Leader di Syriza, nonché attuale Primo Ministro greco, dichiara di combattere una lotta contro la crisi, nella quale vede «un’occasione per costruire una società diversa», ossia una società in grado di ridare sollievo e speranza alla Grecia e all’Europa, soffocate dalla politica di austerità della Troika, a cui con Syriza lancia una vera e propria sfida.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.