Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Aldo Manuzio, il primo grande editore della storia

[Articolo di Marta Malengo pubblicato nella rubrica In folio sulla Webzine Sul Romanzo n. 1/2013]

Webzine 1/2013, Aldo ManuzioPrendete un libro e apritelo. Sfogliate le pagine, leggete le parole perfettamente allineate. Ammirate i caratteri così ben impressi nero su bianco. Annusate la carta, piegata, cucita e rifilata alla perfezione. Ammirate la  copertina, avvolta in una fascetta che annuncia il traguardo di copie vendute. Infilatelo in borsa o nello zaino e portatelo con voi.

Quello che avete appena fatto – operazione piuttosto banale che chi ama leggere compie più volte in una stessa giornata – mai sarebbe stato possibile, se non fosse esistito il più grande editore di tutti i tempi: Aldo Manuzio.
E qui già si commette il primo, grossolano errore: perché Manuzio non era semplicemente un editore, bensì un umanista a tutto tondo, un instancabile studioso, un intellettuale fra i più raffinati non solo della sua epoca, ma anche di quelle a venire, un grandissimo uomo di marketing.
I termini "libro tascabile", "corsivo" e "punteggiatura" vi dicono niente? Se oggi vi mettete comodi sul divano a leggere un libro per puro diletto lo dovete a lui. E anche se potete leggere in treno, in autobus, in metropolitana o sotto l’ombrellone in riva al mare, riempiendo così tutti quei momenti che rischierebbero di restare vuoti senza un buon libro.

Poco si conosce della vita di Aldo Romano, come si firmava in omaggio alle sue origini: era, infatti, nato a Bassiano, piccolo paese della campagna laziale, fra il 1449 e il 1452. Compì gli studi umanistici a Roma negli anni Settanta del Quattrocento, maturando la convinzione che il sapere si fondasse sui classici. Da ciò nasce la sconfinata passione di Manuzio per tutti gli aspetti del linguaggio e, in particolare, della lingua greca, il cui studio lo impegnerà tutta la vita e ne caratterizzerà profondamente l’attività di editore.

[Per continuare a leggere quest'articolo, clicca qui e vai a pagina 39]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.