Aldo Manuzio, il primo grande editore della storia
[Articolo di Marta Malengo pubblicato nella rubrica In folio sulla Webzine Sul Romanzo n. 1/2013]
Prendete un libro e apritelo. Sfogliate le pagine, leggete le parole perfettamente allineate. Ammirate i caratteri così ben impressi nero su bianco. Annusate la carta, piegata, cucita e rifilata alla perfezione. Ammirate la copertina, avvolta in una fascetta che annuncia il traguardo di copie vendute. Infilatelo in borsa o nello zaino e portatelo con voi.
Quello che avete appena fatto – operazione piuttosto banale che chi ama leggere compie più volte in una stessa giornata – mai sarebbe stato possibile, se non fosse esistito il più grande editore di tutti i tempi: Aldo Manuzio.
E qui già si commette il primo, grossolano errore: perché Manuzio non era semplicemente un editore, bensì un umanista a tutto tondo, un instancabile studioso, un intellettuale fra i più raffinati non solo della sua epoca, ma anche di quelle a venire, un grandissimo uomo di marketing.
I termini "libro tascabile", "corsivo" e "punteggiatura" vi dicono niente? Se oggi vi mettete comodi sul divano a leggere un libro per puro diletto lo dovete a lui. E anche se potete leggere in treno, in autobus, in metropolitana o sotto l’ombrellone in riva al mare, riempiendo così tutti quei momenti che rischierebbero di restare vuoti senza un buon libro.
Poco si conosce della vita di Aldo Romano, come si firmava in omaggio alle sue origini: era, infatti, nato a Bassiano, piccolo paese della campagna laziale, fra il 1449 e il 1452. Compì gli studi umanistici a Roma negli anni Settanta del Quattrocento, maturando la convinzione che il sapere si fondasse sui classici. Da ciò nasce la sconfinata passione di Manuzio per tutti gli aspetti del linguaggio e, in particolare, della lingua greca, il cui studio lo impegnerà tutta la vita e ne caratterizzerà profondamente l’attività di editore.
[Per continuare a leggere quest'articolo, clicca qui e vai a pagina 39]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi