Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Alcune riflessioni di Zadie Smith utili anche per la tua scrittura

Alcune riflessioni di Zadie Smith utili anche per la tua scritturaZadie Smith, autrice tra le più vendute in Inghilterra nel 2017, è stata di recente intervistata da Wesley Morris del «New York Times» per il lancio della sua nuova raccolta di saggi, Feel Free.

Smith si sofferma su alcuni punti, riportati da Bustle.com, che possono offrire validi spunti di riflessione a chiunque voglia occuparsi di scrittura o che già lo faccia.

 

Il significato del mondo

«Sono sempre consapevole di essere un po' fuori passo, perché di nuovo quella linea di Sartre sull'esistenza che precede l'essenza, questa è la parte più importante per me, che non ci sono qualità essenziali, per quanto mi riguarda. Tu esisti. Sei gettato nel mondo e devi metterlo insieme. Devi creare questo tipo di significato per te stesso».

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Sulla scrittura

«Scrivere è sempre un salto nell’ignoto. […] In ogni momento è possibile che tu non sia in grado di farlo affatto. Ricomincia tutto dal principio ogni volta che sei davanti a un foglio di carta vuoto. Questo è davvero esilarante per me.»

 

Sulle restrizioni

«A volte le restrizioni possono essere creative. Anziché sentirmi frustrata quando sono in difficoltà, cosa che ho la tendenza a fare, ho deciso di prendere il meglio da questa situazione – ad esempio, il fatto di non potermi muovere.»

 

LEGGI ANCHE – I social network vi rubano l’anima. Parola di Zadie Smith

 

Sulla narrativa

«È così difficile sentirsi soddisfatti quando si scrivono romanzi, e questo vale sia per il lettore sia per lo scrittore. È una cosa molto imbarazzante, un romanzo, credo. Non pensi che lo sia per la maggior parte della gente? Non c’è nessuna reale necessità perché sia così. È un punto di vista ridicolmente personale o parziale. Non può essere un argomento di per sé nel mondo, sai. Nello stesso tempo, quando leggo i racconti di Denis Johnson, penso ci sia del sublime in questo tipo di narrativa, un sublime a cui nessun saggio può avvicinarsi. Mi suscita qualcosa che nessun saggio potrebbe mai raggiungere. Ma questo è Johnson.»

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Sui saggi

«Penso sempre all’idea aristotelica della combinazione di ethos, pathos e logos. […] l’emozione è una piccola parte di questo, anche la parte etica è incredibilmente importante. Ma pure la parte razionale. È la parte razionale che normalmente, nella mia vita di tutti i giorni… non sono totalmente impegnata nel pensiero razionale. Sono una che si lamenta molto, come chiunque altro, e una che urla e una piagnucolona e tutto il resto. Ma quando scrivo, ho la possibilità di combinare i tre elementi. Spesso è sfidante. Perché quando devi sostenere tutti e tre non sempre è una bella storia per te. Parlando con emozione, puoi sempre in genere darti delle arie, difendere il tuo caso, farti sentire bene. Se lasci entrare gli altri due – l’etica che riguarda la consapevolezza dei punti di vista delle persone e le pressioni dei loro punti di vista; il logos che è la parte razionale e che potrebbe dirti “sì, anche se senti questo, anche se lo senti con forza, potrebbe non essere vero”… una volta che ho posto queste cose insieme al pathos, poi mi trovo alquanto stanca.»

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.