Alcune riflessioni di Zadie Smith utili anche per la tua scrittura
Zadie Smith, autrice tra le più vendute in Inghilterra nel 2017, è stata di recente intervistata da Wesley Morris del «New York Times» per il lancio della sua nuova raccolta di saggi, Feel Free.
Smith si sofferma su alcuni punti, riportati da Bustle.com, che possono offrire validi spunti di riflessione a chiunque voglia occuparsi di scrittura o che già lo faccia.
Il significato del mondo
«Sono sempre consapevole di essere un po' fuori passo, perché di nuovo quella linea di Sartre sull'esistenza che precede l'essenza, questa è la parte più importante per me, che non ci sono qualità essenziali, per quanto mi riguarda. Tu esisti. Sei gettato nel mondo e devi metterlo insieme. Devi creare questo tipo di significato per te stesso».
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Sulla scrittura
«Scrivere è sempre un salto nell’ignoto. […] In ogni momento è possibile che tu non sia in grado di farlo affatto. Ricomincia tutto dal principio ogni volta che sei davanti a un foglio di carta vuoto. Questo è davvero esilarante per me.»
Sulle restrizioni
«A volte le restrizioni possono essere creative. Anziché sentirmi frustrata quando sono in difficoltà, cosa che ho la tendenza a fare, ho deciso di prendere il meglio da questa situazione – ad esempio, il fatto di non potermi muovere.»
LEGGI ANCHE – I social network vi rubano l’anima. Parola di Zadie Smith
Sulla narrativa
«È così difficile sentirsi soddisfatti quando si scrivono romanzi, e questo vale sia per il lettore sia per lo scrittore. È una cosa molto imbarazzante, un romanzo, credo. Non pensi che lo sia per la maggior parte della gente? Non c’è nessuna reale necessità perché sia così. È un punto di vista ridicolmente personale o parziale. Non può essere un argomento di per sé nel mondo, sai. Nello stesso tempo, quando leggo i racconti di Denis Johnson, penso ci sia del sublime in questo tipo di narrativa, un sublime a cui nessun saggio può avvicinarsi. Mi suscita qualcosa che nessun saggio potrebbe mai raggiungere. Ma questo è Johnson.»
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Sui saggi
«Penso sempre all’idea aristotelica della combinazione di ethos, pathos e logos. […] l’emozione è una piccola parte di questo, anche la parte etica è incredibilmente importante. Ma pure la parte razionale. È la parte razionale che normalmente, nella mia vita di tutti i giorni… non sono totalmente impegnata nel pensiero razionale. Sono una che si lamenta molto, come chiunque altro, e una che urla e una piagnucolona e tutto il resto. Ma quando scrivo, ho la possibilità di combinare i tre elementi. Spesso è sfidante. Perché quando devi sostenere tutti e tre non sempre è una bella storia per te. Parlando con emozione, puoi sempre in genere darti delle arie, difendere il tuo caso, farti sentire bene. Se lasci entrare gli altri due – l’etica che riguarda la consapevolezza dei punti di vista delle persone e le pressioni dei loro punti di vista; il logos che è la parte razionale e che potrebbe dirti “sì, anche se senti questo, anche se lo senti con forza, potrebbe non essere vero”… una volta che ho posto queste cose insieme al pathos, poi mi trovo alquanto stanca.»
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi