Albert Einstein e le crudeli imposizioni a sua moglie
Albert Einstein corteggiò con passione Mileva Marić e decise di farne la sua prima moglie andando contro i desideri della famiglia. La relazione fu molto turbolenta ma intellettualmente ricca, come dimostrano le lettere che i due si scambiarono tra il 1897 e il 1903.
Alla luce dell’epistolario, molti hanno sostenuto una rivalutazione della vita di Einstein e in particolare dell’influenza di Mileva sull’attività di Albert. Alcuni storici, addirittura, sostengono che Mileva abbia contribuito in maniera sostanziale all’elaborazione dei primi lavori di Einstein.
Le lettere, scoperte solo nel 1987, rivelano comunque una serie di dettagli prima sconosciuti su Mileva e sul matrimonio. Mentre l’influenza di quest’ultima sulle teorie di Einstein tiene ancora impegnati studiosi e accademici, può risvegliare senz’altro la nostra attenzione una lettera di grande rilievo sul piano personale.
LEGGI ANCHE – La bellissima lettera di Albert Einstein a suo figlio
La relazione tra Einstein e Marić era ormai andata deteriorandosi e i due stavano tentando di ricucire i rapporti per il bene dei figli, quando Albert scrisse un’agghiacciante lista di condizioni che sua moglie avrebbe dovuto accettare in cambio del suo ritorno.
Eccola.
CONDIZIONI
A. Mi assicurerai:
1. che i miei vestiti e il bucato siano tenuti in buon ordine;
2. che riceva con regolarità i miei tre pasti nella mia camera;
3. che la mia camera da letto e lo studio siano tenuti puliti, e che la mia scrivania sia destinata solo a me.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
B. Rinuncerai a tutte le relazioni personali con me nella misura in cui non siano completamente necessarie per ragioni sociali. Nello specifico rinuncerai:
1. al fatto che io stia seduto con te quando siamo a casa;
2. al fatto che io esca o venga in viaggio con te.
C. Obbedirai ai seguenti punti nelle tue relazioni con me:
1. non ti aspetterai nessuna intimità da me, né tu mi rimprovererai in alcun modo;
2. smetterai di parlarmi se te lo chiedo;
3. lascerai la mia camera da letto o lo studio immediatamente senza protestare se te lo chiedo.
D. Ti impegnerai a non sminuirmi in presenza dei nostri figli, sia con parole sia con il comportamento.
LEGGI ANCHE – Albert Einstein contro la stampa scandalistica in una lettera a Marie Curie
Mileva accettò le richieste e Einstein ritornò ma la relazione non durò a lungo. E dopo tre mesi a Berlino, Mileva e i bambini ritornarono a Zurigo. A dire il vero, Einstein non si lamentò a lungo per la perdita della prima moglie e nel 1919 sposò la cugina Elsa. Anche questo matrimonio però fu molto problematico. Elsa morì nel 1936, poco dopo il trasferimento negli Stati Uniti. Non molto tempo dopo la sua morte, Einstein scrisse: «Mi sono abituato molto bene alla vita qui. Vivo come un orso nella mia tana... Questo è stato ulteriormente rafforzato dalla morte della mia compagna, che se la cavava meglio di me con le altre persone».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi