Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Albert Einstein e il suo attacco al capitalismo

Albert Einstein e il suo attacco al capitalismoVi abbiamo già mostrato come Albert Einstein fosse solito intervenire su questioni che esulassero dal suo campo di azione, come ad esempio nel caso delle lettere al figlio e a Marie Curie, nelle quali si occupò principalmente di educazione e di stampa scandalistica.

Oggi invece vi raccontiamo di un suo intervento di natura politica e attraverso il quale non solo lanciò una durissima critica al capitalismo ma addirittura si spinse fino ad affermare che la migliore società possibile fosse quella organizzata secondo un approccio di tipo socialista.

Einstein infatti considerava proprio degli scienziati ricoprire un ruolo pubblico anche in questioni sociali, politiche ed economiche. Così nel 1949 pubblicò un articolo su «Monthly Review» dal titolo Why Socialism?

Anticipando le possibili critiche, Einstein inizia l’articolo chiedendo: «È raccomandabile che uno non esperto in questioni economiche e sociali esprima le sue opinioni sul socialismo?». Ecco la risposta: «Per un certo numero di ragioni credo che lo sia».

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Einstein procede elaborando la base teorica del socialismo come egli stesso lo vede, e descrive prima quello che Marx considerava «accumulazione» e che l’economista socialista Thorstein Veblen definiva «la fase predatoria dello sviluppo umano»:

La maggior parte degli stati più grandi della storia vive per conquistare. I popoli conquistatori si dichiaravano, dal punto di vista legale ed economico, la classe privilegiata del paese conquistato. Si sono posti in modo da avere il monopolio della proprietà terriera e hanno individuato la classe sacerdotale tra i loro ranghi. I preti, che controllano l’istruzione, hanno reso la divisione della società in classi un’istituzione permanente e hanno creato un sistema di valori attraverso il quale le persone erano da quel momento in poi, e in larga misura inconsciamente, guidate nel loro comportamento sociale.

Albert Einstein e il suo attacco al capitalismo

LEGGI ANCHE – La bellissima lettera di Albert Einstein a suo figlio

 

La scienza economica, scrive Einstein, appartiene ancora «a quella fase». Tali «leggi come possiamo trarre da fatti economici osservabili… non sono applicabili ad altre fasi». Questi fatti semplicemente descrivono lo stato predatorio degli affari ed Einstein sottintende che nemmeno gli economisti hanno metodi sufficienti per rispondere in modo definitivo alla domanda “perché il socialismo?” e «la scienza economica nel suo stato attuale può gettare poca luce sulla società socialista del futuro». Non dovremo dunque presumere, prosegue, «che solo gli esperti hanno il diritto di esprimersi su questioni che riguardano l’organizzazione della società». Einstein stesso non pretende di avere tutte le risposte. E infatti conclude il suo saggio con alcune domande su «problemi socio-politici estremamente difficili»:

Come è possibile, vista la grande centralizzazione del potere politico ed economico, impedire che la burocrazia diventi potente e invadente? Come possono essere assicurati i diritti dell'individuo e, in questo modo, un contrappeso democratico al potere della burocrazia?

 

LEGGI ANCHE – Albert Einstein e le crudeli imposizioni a sua moglie

 

Nonostante ciò, Einstein si dice convinto del fatto che il solo modo per eliminare i mali peggiori del capitalismo sia «attraverso l’istituzione di un’economia socialista, accompagnata da un sistema educativo orientato verso obiettivi sociali». Per Einstein il male peggiore del capitalismo predatorio è la «paralisi degli individui» attraverso un sistema educativo che enfatizza un «atteggiamento competitivo esagerato» e forma gli studenti «ad adorare l’accumulazione del successo».

Ma i problemi non riguardano solo la sfera individuale e si estendono fino all’ordine politico:

I capitali privati tendono a concentrarsi in poche mani… Il risultato di tale sviluppo è un’oligarchia del capitale privato, il cui enorme potere non può essere controllato nemmeno da una società politica democraticamente organizzata. Questo è vero dal momento che gli enti in carico di legiferare sono selezionati dai partiti politici, ampiamente finanziati o comunque influenzati da capitalisti privati che, per tutti i vari propositi, separano il corpo elettorale da quello legislativo. La conseguenza è che i rappresentanti del popolo non proteggono a sufficienza gli interessi dei segmenti meno privilegiati della popolazione. Inoltre, viste le attuali condizioni, i capitalisti privati controllano, direttamente o indirettamente, le principali fonti di informazione (stampa, radio, istruzione). È perciò molto difficile, e nella maggior parte dei casi quasi impossibile, per il singolo cittadino giungere a conclusioni obiettive e fare un uso intelligente dei propri diritti politici.

Albert Einstein e il suo attacco al capitalismo

LEGGI ANCHE – Albert Einstein contro la stampa scandalistica in una lettera a Marie Curie

 

L’economia politica che Einstein descrive è spesso aspramente criticata dagli ultraliberari di destra come una varietà impura di un capitalismo che non è degno del suo nome, ma il fisico è scettico rispetto a tale critica e afferma che «non esiste qualcosa come una società puramente capitalista». I proprietari privati sempre si assicurano i privilegi attraverso la manipolazione dei sistemi politici, educativi e dei mass media.

La situazione predatoria che Einstein osserva è quella di un’estrema alienazione tra le classi:

Tutti gli essere umani, indipendentemente dalla loro posizione nella società, soffrono per questo processo di deterioramento. Inconsapevolmente prigionieri del loro egotismo, si sentono insicuri, soli e privati della loro semplice gioia di vivere. L’uomo può trovare un significato nella vita, per quanto breve e pericolosa possa essere, solo consacrando se stesso alla società.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Einstein credeva che la devozione dovesse prendere la forma di un’economia socialista che promuove sia il benessere fisico sia i diritti politici di ognuno. Ma non pretendeva di certo di poter definire in anticipo come sarebbe stato un futuro economico così pensato e come si sarebbe potuto realizzare.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.