Albert Einstein contro la stampa scandalistica in una lettera a Marie Curie
Si sa, la stampa, specie quella scandalistica, può fare molti danni alla vita delle persone, o almeno questo potrebbe essere un effetto collaterale dell’entrare nella vita privata di qualcuno rendendola di pubblico dominio.
È quello che è successo a Marie Curie nel 1910, quando iniziò la sua relazione con Paul Langevin. Ma andiamo per gradi.
Tre anni dopo aver ricevuto, insieme al marito Pierre Curie, il Premio Nobel nel 1903, Marie rimase vedova a seguito di un tragico incidente: nell’attraversare una trafficata strada parigina, Pierre scivolò sotto un carro trainato da cavalli e morì sul colpo.
Nel 1910, quattro anni dopo la perdita, Marie iniziò una relazione con un giovane professore di fisica, Paul Langevin, che si era da poco separato dalla moglie. Quest’ultima, però, non accettò la separazione e considerò Marie Curie come unica responsabile. Per vendicarsi, incaricò qualcuno di entrare di nascosto nell’appartamento dove i due s’incontravano e rubare le loro lettere d’amore, che lei prontamente trasmise alla stampa. Questa passò al setaccio la vita di Curie e la dipinse come l’ebrea straniera colpevole di aver distrutto una famiglia.
LEGGI ANCHE – Intervista a Per Wästberg, Presidente del Comitato che conferirà il Nobel per la Letteratura 2015
La situazione precipitò velocemente e, di ritorno da una storica conferenza a Bruxelles, dove ebbe la fortuna d’incontrare Albert Einstein, Curie trovò una folla inferocita ad accoglierla fuori alla sua abitazione a Parigi e fu costretta a rifugiarsi, insieme alle figlie, a casa di amici.
Quando Einstein venne a conoscenza dello scandalo, fu indignato dalla crudeltà della stampa che aveva reso di pubblico dominio una situazione privata con la deliberata intenzione di distruggere la reputazione scientifica di Curie.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Così, per testimoniarle la sua vicinanza, Einstein scrisse una lettera alla collega, riportata da Walter Isaacson nel suo Albert Einstein. La sua vita, il suo universo (edito da Mondadori):
LEGGI ANCHE – “Il caso Eduard Einstein” di Laurent Seksik: che padre fu Albert Einstein?
Stimatissima signora Curie,
non rida di me se Le scrivo senza avere nulla di ragionevole da dire. Ma sono talmente in collera per le maniere indecenti con cui il pubblico si sta ultimamente interessando a Lei, da sentire di dovere assolutamente dare sfogo a questo mio sentimento.
Ad ogni modo, sono convinto che Lei coerentemente disprezzi questa gentaglia, sia che questa elargisca ossequiosamente stima nei suoi confronti sia che tenti di soddisfare il proprio appetito per il sensazionalismo!
Mi sento spinto a dirle quanto io sia arrivato ad ammirare il suo ingegno, la sua energia e la sua onestà, e che mi sento fortunato ad aver avuto la possibilità di conoscerla di persona a Bruxelles.
Chiunque non appartenga a questa schiera di rettili è certamente felice, ora e anche prima, del fatto che abbiamo tra noi persone come Lei, e anche come Langevin, persone reali rispetto alle quali si prova il privilegio di essere in contatto.
Se la gentaglia dovesse continuare a occuparsi di lei, non legga quelle fesserie ma piuttosto le lasci ai rettili per cui sono state prodotte.
Con i miei più amichevoli ossequi a lei, Langevin e Perrin,
cordialmente,
A. Einstein.
Poco dopo lo scandalo, Curie ricevette il suo secondo Premio Nobel, questa volta in chimica per la scoperta del radio e del polonio. Ad oggi, l’unica persona ad aver vinto il Premio Nobel in due discipline diverse.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi