Alain Resnais, Oscar 2014, Pompei [RSCS – 45]
Alain Resnais: la morte di un prodigio del cinema francese
Alain Resnais, prodige du cinéma français, est mort (Marie-Noëlle Tranchant)
Resnais aveva recentemente vinto l’Orso d’Argento Alfred Bauer al festival di Berlino con Aimer, Chanter, boir. Era conosciuto soprattutto per il film culto Hiroshima mon amour. Il regista francese si è spento sabato scorso circondato dai familiari. Aveva 91 anni e stava preparando un altro film Arrivées et départs, arrivi e partenze.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
Oscar 2014
The corporate-pizza Oscars (Richard Brody)
L’opinione del giornalista del «New Yorker» sugli Oscar 2014 è decisamente negativa. Considera il miglior momento dell’intero spettacolo la pubblicità di una Cadillac, perché ha rappresentato efficacemente il vero Sogno Americano, niente tempo libero né svaghi se vuoi fare i soldi. Che era anche lo spirito dell’intero spettacolo a suo parere, estremamente rigido anche quando sono arrivate le pizze da servire su piatti di plastica, quando questo doveva sembrare divertente.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Pompei
Pompeii: a Hollywood blockbuster may attract more tourists but can the crumbling archaeological site withstand them? (Michael Day)
Un film, Pompei, 100 milioni di dollari di budget, sull’omonima città che dal 79 a.C. fino ad oggi è rimasta, più o meno, immutata grazie alla celeberrima ed impressionante eruzione del Vesuvio, sembra possa attirare nuove orde di turisti, soprattutto quelli che imparano dal cinema. Nel frattempo, la vera Pompei crolla un po’ alla volta, dicono sia il maltempo. Un rapporto 2012 stilato dall’Unesco sostiene che tuttavia il turismo di massa invece che migliorare il sito possa addirittura danneggiarlo a cause di incurie nella gestione del flusso e della mancanza di rispetto dei turisti stessi.
Per leggere l’articolo orginale, clicca qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi