Al via la 19a edizione del Campiello Giovani
Se c’è, in Italia, un concorso letterario che è una vera e propria garanzia per i più giovani, ormai da anni, questo è il Campiello Giovani.
Da poco, infatti, ha preso il via la diciannovesima edizione del concorso (qui il nostro speciale sull’ultima edizione del Campiello), istituito dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto, e realizzato ancora una volta con il patrocinio e la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, la collaborazione dell’Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola, delle Olimpiadi di Italiano del Ministero dell’Istruzione, e della rete dei Giovani Imprenditori di Confindustria.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Come di consueto, il concorso è riservato a giovani dai 15 ai 22 anni d’età, residenti in Italia e all’estero. Il termine ultimo per la consegna per partecipare all’edizione 2014 è il 15 gennaio del prossimo anno. Ma il Comitato di Gestione del Premio Campiello ha definito, e già cominciato a svolgere, un calendario fitto di appuntamenti, tra ottobre e dicembre, per presentare il concorso nelle scuole e nelle università in tutta Italia. Proprio oggi sarà la volta del Liceo Scientifico Statale “G. B. Quadri” di Vicenza, mentre nelle prossime settimane tra le altre città coinvolte vi saranno Padova, Torino, Genova e Firenze.
Come ha dichiarato Roberto Zuccato, presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, il Campiello Giovani è soprattutto «una piccola-grande comunità di giovani, desiderosi di far emergere il loro talento». E questo sembra essere, ancora una volta, il migliore ingrediente.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi