Accordo Messaggerie/Feltrinelli. L’opinione di Giulio Perrone editore
La notizia è di due settimane fa: Feltrinelli e Messaggerie Italiane hanno ufficializzato un’intesa per la distribuzione che potrebbe cambiare drasticamente l’intero sistema editoriale. La joint venture Feltrinelli/Messaggerie controllerebbe la distribuzione di 70 milioni di volumi su base annua unendo Messaggerie Libri, Fastbook e Opportunity (che fanno riferimento a Messaggerie) alla realtà Pde (che fa riferimento a Feltrinelli). Alberto Ottieri (AD di Messaggerie) ritiene che questo accordo «aiuterà i piccoli editori indipendenti e anche le librerie ad avere servizi più efficienti».
Ne parliamo con Giulio Perrone, editore e fondatore della Giulio Perone editore.
Cosa ne pensa di questo accordo? Cosa cambierà nella realtà editoriale italiana e quali vantaggi porterà alle case editrici?
Penso sia importante capire quanto spazio, in concreto, questo nuovo soggetto vorrà dedicare alle proposte indipendenti. Non utilizzo la rete distributiva di Messaggerie, ma ritengo che qualsiasi sforzo per favorire il pluralismo e la diversificazione dell’offerta culturale è ben accetto. Aspettiamo le iniziative che metteranno in campo per giudicare.
Uno degli aspetti che l’AD di Messaggerie ha enfatizzato è la possibilità, grazie a questa join venture con Feltrinelli, di potenziare l’accesso al mercato per le case editrici indipendenti. Sandro Ferri, direttore delle edizioni e/o, ha fatto notare come in questo modo verrà meno anche la competizione fra i due grandi attori della distribuzione in Italia e con essa la possibilità di scelta per gli editori. Qual è il suo punto di vista?
Condivido le perplessità di Sandro Ferri perché ritengo che la competizione fra più soggetti favorisca sempre la diversificazione e la crescita di un mercato, ancor più se si tratta di quello editoriale. Per le case editrici medio-piccole esistono comunque delle possibilità alternative. Io lavoro da dieci anni con un distributore indipendente (ALI) con cui mi trovo molto bene, soprattutto per l’attenzione costante che mostra nei confronti del lavoro degli editori e degli autori.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Questa alleanza nasce anche per fronteggiare la sfida commerciale di realtà come Amazon, puntando a valorizzare il libro fisico rispetto all’e-book. Pensa sia la strada migliore? Amazon ha lanciato da poco un abbonamento a meno di dieci dollari/mese che permette di accedere illimitatamente alla sua immensa libreria digitale. Esiste davvero per una realtà italiana la possibilità di competere ed è utile farlo?
Amazon ha pregi e difetti come ogni realtà esistente sul mercato. Non è tanto una sfida fra libro fisico ed e-book, quanto la capacità di prendere il meglio da entrambe le opportunità di diffusione di un contenuto. Il problema centrale resta quello dei lettori: come facciamo a farli interessare e affezionare a un progetto editoriale? Come possiamo davvero ampliare la platea di lettori cui rivolgerci, offrendo loro al contempo uno strumento di crescita? Come garantire loro l’attenzione differenziata che meritano? La distribuzione è stata e dovrà sempre essere uno strumento che aiuti l’editore nel garantire il miglior servizio possibile ai lettori.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi