Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

A Venezia, gli scrittori diventano librai per un giorno

Librai per un giornoIl modo migliore per incontrare i propri scrittori preferiti? Sicuramente in in carne e ossa. E il posto migliore? Senz'altro una libreria. E chi più di loro potrebbe suggerirci un titolo oppure raccontarci il perché di una determinata lettura?

Sabato 30, tutto questo sarà possibile nelle librerie di Venezia e Mestre dove gli scrittori veneziani indosseranno i panni dei commessi del libro chiacchierando col pubblico, consigliando letture e sfogliando libri. Suddividendo la giornata in incontri del mattino e del pomeriggio, Venezia si mette alla prova per proporre un nuovo tipo di dialogo tra autori e lettori, uno genuino, privo di tavoli che separano ospiti dal pubblico, facilitando le domande e le risposte, come se ci si trovasse a parlare con amici.

È un gesto concreto contro la crisi economica ed editoriale, come suggerisce la locandina dell’evento, e si svolgerà in concomitanza con quello analogo degli Stati Uniti, in attesa che altre città italiane propongano il format, fornendo un’ottima scusa per entrare e curiosare nelle “case” dei libri.

 [I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Ecco alcune delle librerie che hanno aderito all’iniziativa e gli scrittori che diventeranno librai per un giorno: a Mestre, nella Don Chisciotte, saranno presenti, al mattino, Fabio Amadi e Marco Crestani, nel pomeriggio. Alla Ulisse & Co., Alberto Fiorini ed Elisabetta Tiveron. A Venezia, invece, alla Cafoscarina, a incontrare i lettori saranno Michela Scibilla e Alberto Fiorani. Alla Marco Polo, Tiziano Scarpa, Fulvio Ervas e Anna Toscano.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.