A Venezia, gli scrittori diventano librai per un giorno
Il modo migliore per incontrare i propri scrittori preferiti? Sicuramente in in carne e ossa. E il posto migliore? Senz'altro una libreria. E chi più di loro potrebbe suggerirci un titolo oppure raccontarci il perché di una determinata lettura?
Sabato 30, tutto questo sarà possibile nelle librerie di Venezia e Mestre dove gli scrittori veneziani indosseranno i panni dei commessi del libro chiacchierando col pubblico, consigliando letture e sfogliando libri. Suddividendo la giornata in incontri del mattino e del pomeriggio, Venezia si mette alla prova per proporre un nuovo tipo di dialogo tra autori e lettori, uno genuino, privo di tavoli che separano ospiti dal pubblico, facilitando le domande e le risposte, come se ci si trovasse a parlare con amici.
È un gesto concreto contro la crisi economica ed editoriale, come suggerisce la locandina dell’evento, e si svolgerà in concomitanza con quello analogo degli Stati Uniti, in attesa che altre città italiane propongano il format, fornendo un’ottima scusa per entrare e curiosare nelle “case” dei libri.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Ecco alcune delle librerie che hanno aderito all’iniziativa e gli scrittori che diventeranno librai per un giorno: a Mestre, nella Don Chisciotte, saranno presenti, al mattino, Fabio Amadi e Marco Crestani, nel pomeriggio. Alla Ulisse & Co., Alberto Fiorini ed Elisabetta Tiveron. A Venezia, invece, alla Cafoscarina, a incontrare i lettori saranno Michela Scibilla e Alberto Fiorani. Alla Marco Polo, Tiziano Scarpa, Fulvio Ervas e Anna Toscano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi