A proposito di privacy e sicurezza in rete
VpnMentor è un sito internazionale che si occupa principalmente della sicurezza in rete, segnalando e recensendo le migliori reti VPN (cioè quelle che permettono di navigare attraverso connessioni speciali, in grado di superare blocchi e censure e di proteggere l'identità dell'utente), grazie alla collaborazione di esperti provenienti da vari paesi e da differenti esperienze in ambito informatico (c'è persino un hacker pentito). Recentemente, Michael Dagan, per diversi anni caporedattore delle varie edizioni, cartacee e digitali, di «Haaretz», il più autorevole quotidiano israeliano che viene pubblicato in ebraico e in inglese, ha messo a punto per VpnMentor un'interessante guida pensata per i giornalisti, ma che può essere utile anche ad altri utenti abituali della rete.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Mai come di questi tempi, infatti, il concetto stesso di privacy e i suoi limiti vengono continuamente messi in discussione, soprattutto considerando la diffusione, spesso del tutto incontrollata, di fatti e di dati che non dovrebbero essere resi pubblici. Il web è senza dubbio il settore più a rischio, in quanto assai meno controllabile della stampa, ed è ormai un terreno minato per chi deve valutare e diffondere le notizie.
La guida è scaricabile gratuitamente qui e fornisce tutta una serie di consigli per muoversi senza danni anche nella parte più oscura della rete, evitando i rischi peggiori.
Di cosa si parla? I problemi non sono pochi: si parte dal giro di vite imposto dal presidente Trump alla stampa americana, che ai veterani del giornalismo ha fatto subito pensare ai tempi bui di Nixon e del caso Watergate, per sottolineare come un giornalista debba in primo luogo proteggere la segretezza delle sue fonti, soprattutto nel caso in cui si occupi di questioni delicate e utilizzi le testimonianze di persone che, per vari motivi, non desiderano o non possono essere nominate.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Se in passato bastava mantenere il silenzio, oggi si tratta di agire soprattutto nel campo della sicurezza informatica, perché scritti e contatti registrati su computer e smartphone sono tutt'altro che impermeabili all'azione di hacker ben addestrati. Oltre a proteggere i propri archivi digitali, da questa guida si può imparare a muoversi nella rete senza lasciare tracce, e a gestire in sicurezza i social media, il cui cattivo uso è ormai da tempo protagonista di molti fatti incresciosi o drammatici.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi