Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

A chi appartiene il patrimonio culturale italiano?

Patrimonio culturale italianoIl MIBACT (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo) unitamente al Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale opera con solerzia per impedire tra l’altro:

  1. scavi clandestini presso siti archeologici;
  2. furti e ricettazioni di opere d’arte, nonché la loro commercializzazione illegale;
  3. danni a monumenti e aree archeologiche;
  4. esportazioni illegali di beni culturali, falsificazioni e riciclaggio.

Per il recupero e mantenimento del patrimonio culturale italiano è stata istituita, nel 1980, la Banca Dati dei Beni Culturali illecitamente sottratti, un database alimentato quotidianamente, corredato di descrizioni e fotografie, che vanta di essere il primo al mondo, per costituzione.
Anche riguardo l’istituzione del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale l’Italia può gioire nell’aver precorso i tempi, le sue origini risalgono infatti al lontano 1969.

È ancora tutto italiano il primato nell’impiego di una scheda che se compilata nei minimi dettagli e corredata di fotografia rende il bene culturale facilmente rintracciabile e identificabile in caso di furto o smarrimento, definita Documento dell’opera d’arte Object ld, realizzata seguendo le indicazioni date dall’UNESCO.
Un primato che i funzionari del MIBACT e del Comando Carabinieri sono lieti di non avere è quello relativo al numero di furti che in Italia non è il più alto d’Europa, anche se nel 2012 le stime annoverano 1.026 furti accertati di opere d’arte, quasi tre al giorno.

Ma tutti questi sforzi sono veramente volti alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale degli Italiani?

È di questi giorni la notizia che il MIBACT sta predisponendo un fondo per i primi interventi urgenti dopo il sisma che ha colpito la zona tra l’Irpinia e il Sannio.
In teoria andrebbe valutata positivamente un’iniziativa del genere se non fosse che, leggendo gli interventi da fare, iniziano a sorgere i primi dubbi. I sopralluoghi effettuati riguardano, oltre i centri storici, tutta una serie di palazzi e costruzioni religiose che non appartengono neanche allo Stato Italiano e se teniamo in considerazione che, tra chiese, vescovadi, monasteri, abbazie e altro, lo Stato Vaticano possiede oltre centomila immobili, ne deriva che tutto ciò ha un costo elevatissimo per le casse dello Stato Italiano che deve farsi carico anche della tutela di questo patrimonio, della sua salvaguardia e del suo restauro e mantenimento.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Pur volendo considerare legittima una compartecipazione dello Stato Italiano alla conservazione del patrimonio culturale dello Stato Vaticano per la sua dislocazione territoriale, diventa surreale una situazione del genere quando già a partire dal 2002,  con Decreto Direttoriale, vengono messi in vendita beni appartenenti al demanio dello Stato Italiano per autofinanziare le ingenti spese da supportare e il cui elenco ammonta a circa 800 pagine. Non si può non interrogarsi sui motivi che spingono uno Stato a svendere i propri beni per accollarsi gli oneri di quelli di un altro Stato. Dopo tanti sforzi volti a evitare furti e falsificazioni di beni culturali facilmente movibili, si aliena un patrimonio di beni culturali al contrario difficilmente soggetto a furto o smarrimento ma egualmente di pregio, evidentemente sulla mera base di calcoli e ritorni economici.

Il patrimonio culturale italiano appartiene, o dovrebbe appartenere, al popolo italiano il quale deve poterne usufruire liberamente, fermo restando l’onere di contribuire alla sua tutela versando le tasse che certamente già paga. È assurdo dover sborsare un’ulteriore gabella ogni volta che si vuole ammirare una statua, un dipinto, un sito archeologico… una situazione paradossale che genera in noi italiani la sensazione di non aver diritto alcuno sugli innumerevoli beni del nostro patrimonio culturale e di essere ospiti in casa nostra.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.