Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

A che punto è il giornalismo in Italia? “Manifesto per la verità” di Giuliana Sgrena

A che punto è il giornalismo in Italia? “Manifesto per la verità” di Giuliana SgrenaEsce con ilSaggiatore il nuovo libro di Giuliana Sgrena Manifesto per la verità, il quale in realtà più che un manifesto per la verità sembrerebbe un resoconto dettagliato dello stato malandato in cui versa l'informazione italiana, sintetizzabile con un'espressione utilizzata dalla stessa autrice: «il giornalismo sta morendo perché ci sono le fake news o le fake news proliferano perché il giornalismo sta morendo?»

Lei è una giornalista, evidente e prevedibile quindi che concentri la sua attenzione sull'informazione giornalistica, ma il problema delle fake news, della violenza di genere, delle molestie sessuali, nonché il fenomeno migratorio e, soprattutto, il modo in cui tutto ciò viene percepito, discusso e affrontato non è certamente risolvibile con la sola riforma o modifica dei mass media. Necessita o necessiterebbe un cambio di paradigma culturale che deve partire dall'educazione, passare dall'istruzione, perseverare nell'informazione e abbracciare tutti i campi dell'essenza e della convivenza umana.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Il libro di Giuliana Sgrena sembra essere pervaso da un profondo senso di nostalgia che accompagna la narrazione e la determina, in qualche modo, orientandola verso un certo desiderio melanconico di ritorno al passato, a quando le cose andavano meglio, al periodo in cui le persone, gli italiani, si informavamo meglio perché leggevano i giornali cartacei e non si lasciavano fuorviare dalla cattiva informazione e dai fake in Rete.

A che punto è il giornalismo in Italia? “Manifesto per la verità” di Giuliana Sgrena

Pur volendo dare per buona la teoria secondo la quale prima gli italiani erano meglio informati, non può essere certo un ritorno al passato la via per la soluzione dei problemi attuali. I problemi non nascono dal mezzo utilizzato per istruirsi, formarsi, informarsi bensì dal contenuto ed è quello che lascia molto a desiderare, sia in Rete che in formato cartaceo.

I giornalisti, i direttori di giornale e gli editori che li pubblicano non hanno mai sviluppato la necessità di formarsi e specializzarsi, di impegnarsi per offrire al pubblico un servizio eccellente. Hanno sempre “rincorso” le notizie che vendevano più copie prima e ottengono più like oggi. Sono per la gran parte dei “generalisti”, incaricati di occuparsi di questo o quell'altro a seconda, prevalentemente, di ciò che desidera leggere o vedere il lettore oppure della linea che ha in mente l'editore. Tranne le pubblicazioni scientifiche e settoriali, sono persone poco qualificate a trattare di argomenti delicati. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, ogni giorno. Con le dovute eccezioni, certo.

L'informazione, al pari dell'istruzione, non dovrebbe mai avere partito, colore politico, fede religiosa, pregiudizio. Soprattutto quando riguarda il comparto pubblico. In Italia non è così. Non lo è mai stato. E l'informazione vera ha sempre scarseggiato. Oggi è stata quasi completamente sostituita dalla diffusione di opinioni, più o meno autorevoli, spacciate per informazione. Questa è la prima grande fake news che investe tutto il settore, digitale o cartaceo che sia.

In Manifesto per la verità Giuliana Sgrena ritorna anche sul finanziamento pubblico all'editoria e attacca gli esponenti del Movimento Cinque Stelle che invece sono contrari. Afferma che togliendo i finanziamenti pubblici si limita o si rischia di eliminare il pluralismo dell'informazione e nell'informazione.

In tutti gli anni in cui è rimasto in vigore il finanziamento pubblico all'editoria il pluralismo era garantito e l'informazione ottima? Cosa vuole intendere esattamente Sgrena quando parla di pluralismo?

A che punto è il giornalismo in Italia? “Manifesto per la verità” di Giuliana Sgrena

Finora e tuttora si assiste alla presenza di giornali che s’ispirano all'ideologia di sinistra o di destra e quelli più o meno cattolici e cristiani i quali, attraverso il lancio di fatti di cronaca o di politica nazionale e internazionale, cercano di diffondere il più possibile il proprio punto di vista. Beh, l'informazione è, o meglio dovrebbe essere, cosa ben diversa. Corretta, neutrale, imparziale. Sempre e comunque.

Nella prima parte del testo, Giuliana Sgrena si sofferma a lungo nella descrizione dell'assalto mediatico tristemente riservato alle vittime di aggressioni, violenze o molestie a scopo sessuale. Evidenzia la disparità di trattamento riservato da alcune testate e giornalisti agli aggressori e/o alle vittime a seconda della loro nazionalità di provenienza. Umanamente ed eticamente nessuno può contraddire le sue parole, allorquando accusa media e lettori di utilizzare il sistema dei due pesi e delle due misure. Ma il problema, che è culturale e non solo di informazione, non si risolve evitando che un giornalista o un direttore scrivano o pubblichino un determinato articolo e relativo titolo. Si potrebbe obiettare all'autrice che anche questo, paradossalmente, fa parte del pluralismo dell'informazione da lei stessa auspicato. Sembra assurdo ma è così. Articoli, titoli e giornali che seguono quest’orientamento esistono perché hanno dei lettori, dei sostenitori.

Il punto allora non è il pluralismo dell'informazione ma la sua qualità.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

I giornalisti inseguono le notizie che sanno per certo faranno “presa” sul loro target di lettori. Ecco perché è sulla formazione/apprendimento della popolazione che si deve compiere uno strutturale e profondo lavoro culturale ed educativo. Sull'istruzione, che deve formare persone colte, preparate. Socialmente e culturalmente evolute. Perché saranno loro stesse a fare la differenza. Non un giornale in più o in meno, laddove permangono tutti sempre e comunque di parte.


Per la prima foto, copyright: AbsolutVision su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.