“A casa da soli”: un documentario, un libro, un fenomeno
Presso la Cascina Cuccagna, a Milano, si parlerà di un fenomeno che flagella, fin dentro la stessa ossatura, l’intera società dell’Est Europa: gli orfani bianchi.
Hanno la mamma e anche il papà, ma solo come voce che educa, maldestramente, attraverso il telefono. Resta loro la nonna, nei migliori dei casi, o la zia, ma va bene anche il fratello o la sorella maggiore, se altrimenti non si può, perché i genitori sono chilometri e chilometri lontani da loro. Sono partiti per offrire loro una vita migliore. E chi li può biasimare? Certo, qualche obiezione nasce, specie quando questi – colpa della vita? – nelle nuove terre più ricche di fortuna, incontrano anime gemelle con le quali costruiscono nuove famiglie, scordando di aver lasciato dietro pezzi di se stessi. Succede pure che non tornino più per anni e anni.
Succede che quei figli crescano con l’idea che la mamma sia solo un mezzo per ottenere l’ultima tecnologia uscita sul mercato e non la figura dolce, accomodante che ti attende con il pranzo ancora caldo mentre rientri da scuola. Non è nemmeno colei che ti legge le fiabe prima che ti addormenti. Anzi, alcuni non le conoscono nemmeno, le favole; la nonna è troppo stanca dalla vita, gli occhi non reggono la lettura serale.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il fenomeno ha preso piede in sordina, quasi senza dare segnali, inizialmente. Ora, però, non lo si può più ignorare. C’è. Per questa ragione, associazioni come A.D.R.I. (Associazione Donne Romene in Italia), attraverso il progetto La mamma ti vuol bene, cercano di ricucire un dialogo, il primo passo per ricostruire un rapporto andato perduto. Non solo, nel suo impegno, Silvia Dumitrache, presidente dell’associazione, attira l’attenzione dell’opinione pubblica sulla questione attraverso eventi culturali, com’è il caso della proiezione del documentario Home alone e la presentazione del volume bilingue, Il villaggio senza madri (Rediviva Edizioni) di Ingrid B. Coman. A casa da soli è una manifestazione patrocinata anche dal consolato romeno di Milano, e si terrà il 22 settembre.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi