A caccia delle “Vipere a San Marco”
Venezia è un teatro silenzioso a cielo aperto. Il palcoscenico del 4 giugno si apre alla riunione di redazione mattutina del giornale quotidiano «l'Istrice». Così ci accompagna dentro il libro Paolo Forcellini nel suo ultimo romanzo, Vipere a San Marco, edito da Marsilio.
L'argomento della riunione è la scomparsa misteriosa e improvvisa del patriarca di Venezia Franco Bisato. Apparentemente non ci sono segni di omicidio. Sarà fuggito? Sarà stato rapito?
E qui entra in pista il protagonista del romanzo, Alvise Salvadego, giornalista del quotidiano del Nord- est che si interessa principalmente di cronaca nera e giudiziaria e che vanta numerose conoscenze nella Venezia altolocata. Grazie alle sue aderenze, Salvadego parte molto motivato e coinvolge il vice-questore Possamai che gli consente di accedere a notizie fondamentali e molto riservate per lo svolgimento delle indagini. Ma le cose non sono così semplici come sembrano.
Oltre al Vice, Salvadego coinvolge anche un’affascinante giornalista culturale: Gaspara Maravegia poiché, oltrea essere dotata di evidente sensualità, possiede una grande conoscenza storica di Venezia e potrebbe aprire strade illuminanti per la risoluzione del caso; in effetti sarà il personaggio che farà la differenza.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
In realtà sono tanti i curiosi personaggi che ruotano intorno alla redazione e che l'autore descrive magistralmente attribuendo a ognuno di loro un ruolo ben definito. Abbiamo il ruvido direttore, «un omone quarantaseienne alto come un armadio e largo poco meno...con un naso importante e un testone inutilmente ampio, considerata la materia cerebrale ivi racchiusa», soprannominato Grizzly. Poi c'è Culodipietra, ovvero Baldo Nordio, così nominato per essere praticamente inseparabile alla sua sedia da ufficio, e infine il fanatico Nazareno Deogratias, «magrolino e occhialuto vaticanista del foglio veneziano», che ogni sera canta i vespri in redazione.
Il romanzo da un lato procede con narrazione pratica e senza fronzoli letterari ma dall'altro, grazie alla palese passione per la città lagunare che trapela tra le parole e le righe del romanzo, si sente il fascino dell'arte e della decadente debolezza dell'umanità. Il tratto del romanzo più attraente è sicuramente la visione di Venezia che l'autore celebra. Come avrebbe detto Abraham Yeshoua:
«Ma quando siamo usciti, stanchi e intontiti, dalla stazione di Venezia e abbiamo visto il Canal Grande e i palazzi marmorei che sfioravano l’acqua melmosa, quel gioiello di cultura che si dondolava sui canali fetidi e muffosi, abbiamo improvvisamente compreso quanto forte e tenace è l’uomo e quanto meraviglioso è il suo spirito, e si è destato in noi un tale amore per l’umanità, l’umanità con le sue pene e le sue epidemie; e siamo penetrati ad occhi aperti dentro un sogno, perché Venezia è il sogno...»
Nel romanzo di Forcellini non manca nemmeno un elemento per creare, grazie anche alla sua nota esperienza, la suspence del giallo e il brivido del thriller.
Non è di secondaria importanza il linguaggio del testo interamente permeato dall'uso del dialetto veneziano. Il vernacolo è ben dosato e immersivo rispetto all'ambientazione, tuttavia potrebbe risultare, per alcuni lettori, un elemento troppo caratterizzante. Io trovo che sia un atto coraggioso da parte dell'autore cercare di restituirci un gergo “comune” e quotidiano esattamente come accadrebbe realisticamente in una redazione di un giornale veneto. Conferisce veridicità e coinvolgimento al romanzo.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Forcellini è ben consapevole che la Serenissima è sempre un gran palcoscenico per lo svolgimento di una qualsiasi opera d'arte: «Esiste una città più ammirata, più celebrata, più cantata dai poeti, più desiderata dagli innamorati, più visitata e più illustre? Venezia! Esiste un nome nelle lingue umane che abbia fatto sognare più di questo?»direbbe un illustre Guy de Maupassant.
A tratti il romanzo mi ha portato a visioni più astratte e moderne di Venezia facendomi pensare a un pittore che, con le sue linee nere e misteriose, della Serenissima ha fatto il suo “antro”: Emilio Vedova. Quest'ultimo riteneva che le sue opere dovessero ruotare intorno al concetto di tempo e navigare nello spazio e in un certo senso è proprio ciò che tentano di fare i personaggi di Forcellini con una contestuale visione di modernità.
Per la prima foto, copyright: Tom Podmore su Unsplash.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi