9 libri sul femminismo da leggere assolutamente
Una serie di libri sul femminismo, o meglio “femministi”, da leggere è una delle proposte formulate dalla New York Public Library per celebrare il mese di marzo, dedicato alla storia delle donne, al di là della ricorrenza dell’8 marzo.
La lista, compilata da Lynn Lobash, responsabile dei servizi al lettore della NYPL, è indicativa fin dal titolo degli intenti (Conosci i tuoi femminismi, una lista di libri) riporta una serie di libri ritenuti «essenziali per comprendere la storia del femminismo e il movimento dei diritti delle donne».
Ecco i libri sul femminismo proposti:
LEGGI ANCHE – Spiegare il femminismo a scuola. L'esempio svedese
Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf (1929)
«Questo saggio esamina la questione della capacità di una donna di produrre opere d’arte al pari di Shakespeare. Woolf asserisce che, per scrivere opere di narrativa, una donna deve avere del denaro e una stanza tutta per sé».
LEGGI ANCHE – 59 cose che non sapevi su Virginia Woolf
***
Il secondo sesso di Simone de Beauvoir (1949)
«Un importante lavoro sulla filosofia femminista, il libro è un’indagine sul trattamento riservato alle donne nel corso della storia».
***
La mistica della femminilità di Betty Friedan (1963)
«Friedan esamina quello che definisce “il problema che non ha nome” – il senso generale del malessere tra le donne negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Le guerrigliere di Monique Wittig (1969)
«L’immagine di una guerra reale tra i sessi in cui donne guerriere sono dotate di coltelli e pistole».
***
L’eunuco femmina di Germaine Greer (1970)
«Greer sostiene l’argomento secondo il quale le donne sono state tagliate fuori dalla loro sessualità attraverso la nozione, prodotta dalla società dei consumi e concepita dagli uomini, di “donna normale”».
***
La politica del sesso di Kate Millett (1970)
«Basato sulla sua dissertazione di dottorato, il libro di Millett discute il ruolo che il patriarcato (in senso politico) gioca nelle relazioni sessuali. A sostegno della propria tesi, esplora le opere di D.H. Lawrence, Henry Miller e Sigmund Freud, tra gli altri».
***
Il mito della bellezza di Naomi Wolf (1990)
«Wolf esplora “gli standard normativi della bellezza” che indeboliscono le donne politicamente e psicologicamente e che sono diffusi dalla moda e dalle industrie della bellezza e della pubblicità».
***
Questione di genere di Judith Butler (1990)
«Molto influente nella storia del femminismo e nell'ambito della queer theory, questo libro introduce il concetto di “performatività di genere” che essenzialmente sta a significare che il tuo comportamento crea il tuo genere».
***
Il femminismo è per tutti di bell hooks (2002)
«Hooks si concentra sull’intersezione di genere, razza e aspetti socio-politici».
***
Pur non pretendendo di essere esaustiva, questa lista di libri potrà rappresentare un primo passo per conoscere più da vicino il femminismo e le sue ragioni e implicazioni.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi