Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

9 libri sul femminismo da leggere assolutamente

9 libri sul femminismo da leggere assolutamenteUna serie di libri sul femminismo, o meglio “femministi”, da leggere è una delle proposte formulate dalla New York Public Library per celebrare il mese di marzo, dedicato alla storia delle donne, al di là della ricorrenza dell’8 marzo.

La lista, compilata da Lynn Lobash, responsabile dei servizi al lettore della NYPL, è indicativa fin dal titolo degli intenti (Conosci i tuoi femminismi, una lista di libri) riporta una serie di libri ritenuti «essenziali per comprendere la storia del femminismo e il movimento dei diritti delle donne».

Ecco i libri sul femminismo proposti:

 

LEGGI ANCHE – Spiegare il femminismo a scuola. L'esempio svedese

 

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf (1929)

9 libri sul femminismo da leggere assolutamente

«Questo saggio esamina la questione della capacità di una donna di produrre opere d’arte al pari di Shakespeare. Woolf asserisce che, per scrivere opere di narrativa, una donna deve avere del denaro e una stanza tutta per sé».

 

LEGGI ANCHE – 59 cose che non sapevi su Virginia Woolf

***

Il secondo sesso di Simone de Beauvoir (1949)

9 libri sul femminismo da leggere assolutamente

«Un importante lavoro sulla filosofia femminista, il libro è un’indagine sul trattamento riservato alle donne nel corso della storia».

***

La mistica della femminilità di Betty Friedan (1963)

9 libri sul femminismo da leggere assolutamente

«Friedan esamina quello che definisce “il problema che non ha nome” – il senso generale del malessere tra le donne negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Le guerrigliere di Monique Wittig (1969)

9 libri sul femminismo da leggere assolutamente

«L’immagine di una guerra reale tra i sessi in cui donne guerriere sono dotate di coltelli e pistole».

***

L’eunuco femmina di Germaine Greer (1970)

9 libri sul femminismo da leggere assolutamente

«Greer sostiene l’argomento secondo il quale le donne sono state tagliate fuori dalla loro sessualità attraverso la nozione, prodotta dalla società dei consumi e concepita dagli uomini, di “donna normale”».

***

La politica del sesso di Kate Millett (1970)

9 libri sul femminismo da leggere assolutamente

«Basato sulla sua dissertazione di dottorato, il libro di Millett discute il ruolo che il patriarcato (in senso politico) gioca nelle relazioni sessuali. A sostegno della propria tesi, esplora le opere di D.H. Lawrence, Henry Miller e Sigmund Freud, tra gli altri».

***

Il mito della bellezza di Naomi Wolf (1990)

9 libri sul femminismo da leggere assolutamente

«Wolf esplora “gli standard normativi della bellezza” che indeboliscono le donne politicamente e psicologicamente e che sono diffusi dalla moda e dalle industrie della bellezza e della pubblicità».

***

Questione di genere di Judith Butler (1990)

9 libri sul femminismo da leggere assolutamente

«Molto influente nella storia del femminismo e nell'ambito della queer theory, questo libro introduce il concetto di “performatività di genere” che essenzialmente sta a significare che il tuo comportamento crea il tuo genere».

***

Il femminismo è per tutti di bell hooks (2002)

9 libri sul femminismo da leggere assolutamente

«Hooks si concentra sull’intersezione di genere, razza e aspetti socio-politici».

***

Pur non pretendendo di essere esaustiva, questa lista di libri potrà rappresentare un primo passo per conoscere più da vicino il femminismo e le sue ragioni e implicazioni.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.