9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André
Quali libri leggere per conoscere più da vicino Fabrizio De André?
Il prossimo 18 febbraio il cantautore genovese avrebbe compiuto settantotto anni, ma come sappiamo purtroppo ci ha lasciati l’11 giugno del 1999.
Orfani delle sue parole e della sua musica, non possiamo certo dire di essere stati del tutto abbandonati, dal momento che l’opera di Faber continua a farci compagnia in tutta la sua grande umanità.
Non è un caso che in questi giorni Rai1 trasmetterà il 13 e il 14 febbraio in prima serata il biopic Fabrizio De André. Principe libero, scritto da Francesca Serafini e Giordano Meacci per la regia di Luca Facchini e con uno straordinario Luca Marinelli nel ruolo di Faber.
Ed è proprio per questo che anche noi di Sul Romanzo abbiamo voluto partecipare ai festeggiamenti in onore di De André, segnalandovi nove libri che, se amate la sua arte, potreste sicuramente leggere per conoscerlo ancora meglio.
Princesa e altre regine. 20 voci per le donne di Fabrizio De André a cura di Concita De Gregorio (Giunti)
Concita De Gregorio rende omaggio a Fabrizio De André coinvolgendo altre diciannove voci femminili, tra scrittrici, illustratrici e poetesse (tra queste Melissa Panarello, Valentina Pedicini, Lorenza Pieri, Enrica Tesio, Francesca Genti, Francesca Borri, Beatrice Alemagna, Carmen Pellegrino, Valentina Farinaccio) per ricordare i personaggi femminili cantati da De André.
***
Genova è mia moglie. La città di Fabrizio De André. Ediz. Illustrata di Patrizia Traverso e Stefano Tettamanti (Rizzoli)
Un viaggio nella città natale del cantautore genovese che proprio a Genova ha dedicato alcuni dei suoi testi più significativi e che qui si è formato insieme ad altri cantautori della famosa scuola genovese.
***
Un destino ridicolo di Fabrizio De André e Alessandro Gennari (Einaudi)
Ripubblicato da Einaudi nel 2017, si tratta di un romanzo scritto da De André e Alessandro Gennari nel 1996 e portato al cinema nel 2008 da Daniele Costantini grazie al film Amore che vieni, amore che vai. Nel libro figurano anche De André e Gennari come personaggi e segnaliamo una piccola curiosità: il personaggio di Maritza è ispirato a Bocca di Rosa, la protagonista dell’omonima canzone di De André.
***
Canzone dopo canzone. Fabrizio De André, una discografia commentata di Guido Michelone (Melville)
Un repertorio di tutte le canzoni di De André in ordine alfabetico nel quale Guido Michelone racconta, per ognuna di loro, la genesi e i temi principali.
***
Sotto le ciglia chissà. I diari di Fabrizio De André (Mondadori)
Il Centro Studi dedicato a Fabrizio De André presso l'Università di Siena raccoglie tutte le sue carte, così come conservate da De André prima e da Dori Ghezzi poi. Il volume ne presenta alcune al grande pubblico per conoscere da vicino anche il volto più intimo del cantante.
***
Non per un dio ma nemmeno per gioco. Vita di Fabrizio De André di Luigi Viva (Feltrinelli)
Luigi Viva non è solo un esperto di musica, ma fu anche amico di De André e nel volume edito da Feltrinelli ripercorre la vita di De André dall’infanzia fino all’amicizia con Luigi Tenco, ai primi successi e al processo per oscenità subito dalla canzone Carlo Martello.
***
Le molte feritoie della notte. I volti nascosti di Fabrizio De André di Marco Ansaldo (Utet)
Una biografia, questa di Ansaldo, che ci promette di entrare nei volti più nascosti di De André per conoscere e apprezzare non solo la sua forza ma anche la sua fragilità.
***
Sopra ogni cosa. Il vangelo laico secondo Fabrizio De André nel testamento di un profeta di Andrea Gallo e Vauro Senesi (Piemme)
Don Galli racconta la sua amicizia con De André e, insieme alle vignette di Vauro, ripercorre il pensiero del “vangelo laico” rappresentato dalle opere del cantautore attraverso dodici delle canzoni più amate di Faber.
***
Ballata per Fabrizio de André di Sergio Algozzino (Becco Giallo)
Algozzino dà vita ad alcuni dei protagonisti delle principali canzoni di De André e così Bocca di Rosa, Piero, Tito, Michè, Marinella, Angiolina ci raccontano il loro creatore direttamente dalla loro voce.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi