Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De AndréQuali libri leggere per conoscere più da vicino Fabrizio De André?

 

Il prossimo 18 febbraio il cantautore genovese avrebbe compiuto settantotto anni, ma come sappiamo purtroppo ci ha lasciati l’11 giugno del 1999.

 

Orfani delle sue parole e della sua musica, non possiamo certo dire di essere stati del tutto abbandonati, dal momento che l’opera di Faber continua a farci compagnia in tutta la sua grande umanità.

Non è un caso che in questi giorni Rai1 trasmetterà il 13 e il 14 febbraio in prima serata il biopic Fabrizio De André. Principe libero, scritto da Francesca Serafini e Giordano Meacci per la regia di Luca Facchini e con uno straordinario Luca Marinelli nel ruolo di Faber.

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

 

Ed è proprio per questo che anche noi di Sul Romanzo abbiamo voluto partecipare ai festeggiamenti in onore di De André, segnalandovi nove libri che, se amate la sua arte, potreste sicuramente leggere per conoscerlo ancora meglio.

 

Princesa e altre regine. 20 voci per le donne di Fabrizio De André a cura di Concita De Gregorio (Giunti)

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

Concita De Gregorio rende omaggio a Fabrizio De André coinvolgendo altre diciannove voci femminili, tra scrittrici, illustratrici e poetesse (tra queste Melissa Panarello, Valentina Pedicini, Lorenza Pieri, Enrica Tesio, Francesca Genti, Francesca Borri, Beatrice Alemagna, Carmen Pellegrino, Valentina Farinaccio) per ricordare i personaggi femminili cantati da De André.

***

Genova è mia moglie. La città di Fabrizio De André. Ediz. Illustrata di Patrizia Traverso e Stefano Tettamanti (Rizzoli)

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

Un viaggio nella città natale del cantautore genovese che proprio a Genova ha dedicato alcuni dei suoi testi più significativi e che qui si è formato insieme ad altri cantautori della famosa scuola genovese.

***

Un destino ridicolo di Fabrizio De André e Alessandro Gennari (Einaudi)

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

Ripubblicato da Einaudi nel 2017, si tratta di un romanzo scritto da De André e Alessandro Gennari nel 1996 e portato al cinema nel 2008 da Daniele Costantini grazie al film Amore che vieni, amore che vai. Nel libro figurano anche De André e Gennari come personaggi e segnaliamo una piccola curiosità: il personaggio di Maritza è ispirato a Bocca di Rosa, la protagonista dell’omonima canzone di De André.

***

Canzone dopo canzone. Fabrizio De André, una discografia commentata di Guido Michelone (Melville)

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

Un repertorio di tutte le canzoni di De André in ordine alfabetico nel quale Guido Michelone racconta, per ognuna di loro, la genesi e i temi principali.

***

Sotto le ciglia chissà. I diari di Fabrizio De André (Mondadori)

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

Il Centro Studi dedicato a Fabrizio De André presso l'Università di Siena raccoglie tutte le sue carte, così come conservate da De André prima e da Dori Ghezzi poi. Il volume ne presenta alcune al grande pubblico per conoscere da vicino anche il volto più intimo del cantante.

***

Non per un dio ma nemmeno per gioco. Vita di Fabrizio De André di Luigi Viva (Feltrinelli)

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

Luigi Viva non è solo un esperto di musica, ma fu anche amico di De André e nel volume edito da Feltrinelli ripercorre la vita di De André dall’infanzia fino all’amicizia con Luigi Tenco, ai primi successi e al processo per oscenità subito dalla canzone Carlo Martello.

***

Le molte feritoie della notte. I volti nascosti di Fabrizio De André di Marco Ansaldo (Utet)

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

Una biografia, questa di Ansaldo, che ci promette di entrare nei volti più nascosti di De André per conoscere e apprezzare non solo la sua forza ma anche la sua fragilità.

***

Sopra ogni cosa. Il vangelo laico secondo Fabrizio De André nel testamento di un profeta di Andrea Gallo e Vauro Senesi (Piemme)

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

Don Galli racconta la sua amicizia con De André e, insieme alle vignette di Vauro, ripercorre il pensiero del “vangelo laico” rappresentato dalle opere del cantautore attraverso dodici delle canzoni più amate di Faber.

***

Ballata per Fabrizio de André di Sergio Algozzino (Becco Giallo)

9 libri da leggere se ti piace Fabrizio De André

Algozzino dà vita ad alcuni dei protagonisti delle principali canzoni di De André e così Bocca di Rosa, Piero, Tito, Michè, Marinella, Angiolina ci raccontano il loro creatore direttamente dalla loro voce.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.