Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

9 librerie molto particolari

9 librerie molto particolariScegliere delle librerie particolari può aiutare a risolvere un problema che tutti noi non possiamo fare a meno di leggere: dove mettere tutti i libri che abbiamo acquistato nel corso degli anni? Perché diciamocelo: a noi amanti dei libri non piace solo leggerli, ma anche accumularli, tenerli in casa come fossero dei vecchi amici. E allora come fare?

Bustle.com ci viene incontro suggerendoci qualche soluzione molto creativa per nove librerie funzionali (o quasi), particolari e alla moda.

 

1. Una libreria sospesa

9 librerie molto particolari

Questa semplice mensa dà l’impressione che i tuoi libri siano sospesi a mezz’aria. Dopo tutto, i libri sono magici.

***

2. Libreria industriale

9 librerie molto particolari

Questa libreria fatta con tubature industriali è perfetta per quei lettori che hanno un bel po’ di libri. È chic ma pratica, perché può contenere tutti quei libri che in genere non possono stare su mensole o scaffali più piccoli.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

3. Libreria di legno riciclato

9 librerie molto particolari

Questa bella libreria, fatta di legno riciclato, accoglierà ti tuoi libri e allo stesso tempo sembrerà rustica e trendy.

***

4. La libreria di Wonder Woman

9 librerie molto particolari

Questa è un’altra versione della libreria sospesa, ma come base c’è Wonder Woman pronta a sostenere i tuoi libri.

***

5. L’albero di libri

9 librerie molto particolari

Questa libreria mostra i tuoi libri in modo creativo e aggiungerà un tocco di natura alla tua stanza.

 

LEGGI ANCHE – 16 soluzioni creative per la tua libreria

 

6. Una libreria geometrica sospesa

9 librerie molto particolari

Sistema i tuoi libri in questa libreria moderna e trendy dalla forma geometrica. È perfetta se ami organizzare i tuoi libri tenendo conto del colore delle copertine.

***

7. Librerie barocche

9 librerie molto particolari

Queste librerie simil-barocche daranno al tuo muro un tocco di classe di un’altra epoca, e nello stesso tempo accoglieranno le migliori opere d’arte di tutti i tempi: i libri.

***

8. Una libreria curva

9 librerie molto particolari

Se vuoi una libreria che sembri uscita da Alice nel Paese delle meraviglie, questa farà senz’altro al caso tuo.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

 

9. Scaffale in legno per libri

9 librerie molto particolari

Un semplice scaffale di legno e puoi usare le mollette come segnalibri.

****

Allora, cosa ne dite di queste librerie particolari? Qualcuna rientra nei vostri gusti?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.