9 consigli per scrivere bene quando sei in viaggio
Scrivere bene non è facile, e su questo siamo tutti d’accordo. E diventa ancora più difficile se decidiamo di farlo durante un viaggio, che sia per lavoro o vacanza non ha importanza.
Le distrazioni infatti si amplificano e mantenere una certa produttività nella scrittura si fa complicato fino all’inverosimile. Eppure, secondo Bustle.com, esistono dei piccoli accorgimenti che potremmo seguire per aiutarci a scrivere bene anche se siamo in viaggio.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
1. Organizza tutto prima di partire
L’organizzazione è la prima cosa, e quindi è importante partire da casa già organizzato per poter scrivere efficacemente anche quando sei in viaggio. Fa’ una checklist di tutto quello che potrà servirti per scrivere, incluso il tuo laptop e il caricabatterie. Organizza il tuo calendario fissando delle date di scadenza per il completamento di alcune parti del tuo libro o del tuo racconto e per il salvataggio del materiale.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 8 suggerimenti di Kurt Vonnegut
***
2. Porta tutti gli strumenti utili
Parte dell’organizzazione pre-partenza riguarda la preparazione di tutti gli strumenti per scrivere di cui potresti aver bisogno durante il viaggio: un taccuino, penne, matite, un computer portatile, un caricabatteria, una batteria di riserva, una pen drive, un hard-disk esterno, un dizionario, e qualsiasi altra cosa normalmente usi quando scrivi. Può essere utile fare una lista prima di preparare i bagagli, così hai tutto chiaro in mente quando devi richiudere la valigia.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 10 consigli utili
***
3. Salva tutto man mano che vai avanti
Scrivere mentre sei in viaggio può essere complicato perché non sai mai quando avrai un collegamento a Internet, se riuscirai o no a ricaricare la batteria del portatile. Insomma ci sono molte variabili che minacciano la tua produttività. Per aiutarti a superare qualsiasi problema, assicurati di salvare spesso quello che stai scrivendo. Usa una pen drive, un hard-disk esterno o un servizio cloud per proteggere il tuo materiale, perché niente rovina un viaggio quanto accorgerti che non hai salvato una parte del manoscritto.
LEGGI ANCHE – Manuali su come scrivere un libro
***
4. Pianifica i collegamenti a Internet
In qualsiasi momento e ovunque tu scriva le distrazioni sono sempre dietro l’angolo, ma quando sei in vacanza può essere più difficile resistere. Invece di combatterle, impara a lavorare insieme a loro. Stabilisci più tempo di quello che normalmente impieghi per completare un progetto, o porta il tuo taccuino con te anche quando vai in piscina perché non si sa mai e potresti usarlo per appuntarti qualche idea improvvisa. L’obiettivo del viaggio è rilassarti e divertirti, ma puoi farlo anche senza abbandonare la scrittura. Tutto questo, ovviamente, se pianifichi bene prima.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
5. Segui un piano regolare
A proposito di programmazione, rispettare un piano stabilito prima di partire può aiutarti a scrivere in modo efficiente anche in vacanza. Ad esempio, se ti piace andare per feste la sera in qualsiasi città ti trovi, allora programma di scrivere nel pomeriggio senza bere troppi cocktail. Più riesci a rispettare queste abitudini di scrittura, più potrai goderti il tempo per divertirti, rilassarti e scrivere, non importa dove di trovi.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo anche se senti di odiarlo
***
6. Scegli uno spazio per scrivere
Sei un amante dei caffè? Oppure preferisci le biblioteche e le librerie? Qualunque sia il tuo posto preferito per scrivere fuori casa questo sarà la tua nuova dimora. Cerca la stessa location ovunque ti trovi e trasformala nel luogo in cui andrai a scrivere. La familiarità ti aiuterà a sentirti più a tuo agio.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo – 7 consigli da Ernest Hemingway
***
7. Porta sempre un taccuino e una penna con te
Questo punto dovrebbe valere per tutti gli scrittori, ma in special modo per quelli che sono in viaggio. Magari stai aspettando un mezzo pubblico e incontri qualcuno che ti ispira una storia, oppure sei su un aereo quando ti viene un’idea geniale per far proseguire il tuo romanzo, ecc. Dal momento che sei in viaggio, non sempre potresti avere a disposizione il telefono o il computer, ma è abbastanza agevole portare con te un taccuino su cui appuntare le tue idee in qualsiasi momento. Non immagini neanche quanto puoi essere creativo anche quando sei lontano dalla scrivania di casa.
LEGGI ANCHE – Come aumentare la produttività mentre scrivi – 9 consigli
***
8. Ritaglia del tempo per scrivere solo per divertimento
Che tu stia scrivendo un reportage di viaggio o lavorando a un tuo personale progetto, ritagliati del tempo per scrivere solo per divertimento. È un modo efficace per concedere una pausa alla tua mente rispetto alla normale routine e allo stesso tempo continuare a perfezionare le tue abilità.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo – 5 errori da evitare
***
9. Fatti ispirare dal viaggio
Viaggiare, che sia per lavoro o per vacanza, può essere una grandissima fonte di ispirazione. Mentre lavori, lascia che le persone che incontri, i posti che vedi e le esperienze che vivi modellino il tuo lavoro. Un viaggio può cambiare la tua scrittura!
***
E voi quali stratagemmi usate per scrivere bene quando siete in viaggio?
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi