8 cose che (forse) non sai su “Canto di Natale” di Charles Dickens
Canto di Natale di Charles Dickens è uno dei racconti natalizi più popolari e amati di tutti i tempi.
Come spesso accade in questi casi però non sempre tutto ciò che lo riguarda è ben noto al grande pubblico.
È per questo che, grazie a Bookhub.com, vi proponiamo una lista di fatti che, sebbene interessanti, potrebbero essere poco conosciuti e potrebbero aiutare ad avvicinarsi con uno spirito nuovo a Canto di Natale.
1. Charles Dickens scrisse Canto di Natale in sole sei settimane
Dickens iniziò a scrivere Canto di Natale nell’ottobre del 1843 e lo finì in meno di due mesi, proprio in tempo per il periodo natalizio. Questa rapidità ebbe delle conseguenze sullo scrittore. Egli stesso infatti raccontò di essere quasi diventato pazzo per finire la storia.
***
2. La storia si basa su un personaggio già presente in un altro classico di Dickens, Il circolo Pickwick
In La storia dei folletti che si pigliarono un sagrestano, presente ne Il Circolo Pickwick, un becchino di nome Gabriel Grub si prepara a trascorrere un triste Natale. Alcuni folletti lo rapiscono e lo convincono del contrario.
LEGGI ANCHE – Charles Dickens – Satira e giustizia
***
3. Appena stampato, Canto di Natale ebbe una sola recensione
«The Knickerbocker» recensì il racconto nel 1844 scrivendo: «In conclusione abbiamo solo tre parole da dire a ogni lettore della nostra rivista che potrebbero sfogliare le nostre pagine su questa produzione: leggete il lavoro».
***
4. Una biblioteca diffuse un’edizione pirata del racconto e Dickens la citò in giudizio
La Illuminated Library di Parley stampò il libro illegalmente due mesi dopo la sua prima pubblicazione. Dickens vinse la causa, ma dovette pagare 700 sterline di tasse, che corrispondono a oltre 60 mila sterline di oggi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
5. Qualche settimana dopo la sua pubblicazione il libro divenne una sceneggiatura
Adattato da Edward Stirling, la versione teatrale fu messa in scena per quaranta sere a Londra prima di arrivare a New York.
***
6. Dickens lesse Canto di Natale in pubblico molte volte
Secondo alcune voci, Dickens amava bere rum con panna, mezza bottiglia di champagne e un bicchiere di cherry che portava con sé durante le sue performance. Nonostante ciò il pubblico le amava e un critico scrisse che i partecipanti «erano caduti in una specie di trance, dal momento che un sentimento universale di gioia sembrava invadere l’intero pubblico».
***
7. Durante l’ultima lettura pubblica di Canto di Natale, Dickens predisse la sua morte
Nel marzo del 1870 Dickens disse al pubblico: «Da queste luci sgargianti io scompaio ora per sempre, con un addio accorato, grato, rispettoso e affettuoso». Morì tre mesi dopo.
LEGGI ANCHE – Sei cose che non sai su Beatrix Potter
***
8. Canto di Natale è uno dei libri più popolari di tutti i tempi e ha avuto per decenni moltissimi adattamenti
Il libro è stato adattato per il cinema più di venti volte, inclusa una versione del 1901 che dura solo sei minuti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi