7 modi per coltivare il tuo processo di scrittura
Spesso si parla del processo di scrittura come di un qualcosa di quasi mistico. In realtà ci sono delle azioni e degli accorgimenti molto concreti che si possono prendere affinché il proprio processo di scrittura possa proseguire nel migliore dei modi.
Qui di seguito 7 modi per coltivare il tuo processo di scrittura.
1. Sii realistico nelle aspettative
Non si può pensare di scrivere senza passare attraverso determinate fasi.
È difficile, se non impossibile, progredire se ti lasci prendere dall’ansia e vorresti già essere alla quinta fase mentre è ancora il momento della prima. Ma quali sono queste fasi del processo di scrittura? Eccole:
Prima fase – Brainstorming per trovare l’idea giusta
È forse la fase più divertente perché qui devi trovare e mettere alla prova le idee giuste per il tuo libro. Ad esempio, chiedendoti “cosa succederebbe se”.
Seconda fase – Costruisci lo scheletro della tua storia
È in questa fase che puoi cominciare a dare forma, continuità e struttura alla tua idea. Qui tracci e pianifichi tutti i possibili sviluppi.
Terza fase – Scrivi una prima bozza
Immagina le scene e gli accadimenti in maniera più dettagliata, anche se non in sequenza. È qui che potranno arrivare nuovi personaggi, o i luoghi, le persone e le situazioni essere sottoposti a cambiamento. Potresti trovarti a lavorare tutto il giorno per sole 200 parole in più. Oppure potresti arrivare a scrivere interi capitoli in un battito di ciglia. È qui che deciderai come inizierà la storia e come andrà a finire.
Quarta fase – Rivedi e correggi
Spesso si parla di questa fase come della più faticosa e forse noiosa. E in effetti potrebbe essere così anche se pure la revisione e la correzione sono processi creativi. La revisione ti mette nelle condizioni di prestare attenzione ai dettagli, ai punti deboli e ai margini di miglioramento rispetto ai quali, quando sei nel bel mezzo della fase creativa, potresti essere poco attento.
Quinta fase – Elimina le imperfezioni
È una fase cruciale per rendere la scrittura il più pulita possibile. Permette al lettore di concentrarsi sulla storia e non sul testo, dato che quest’ultimo è pressocché perfetto. Può essere di aiuto lavorare con un editor professionista per le ultime due fasi, perché potresti essere troppo legato al tuo testo per prendere decisioni giuste e neutrali che siano davvero al servizio della storia.
Per ogni fase del processo di scrittura, ricorda qual è l’obiettivo presente. Ricorda ad esempio di non prenderti troppo sul serio e di non giudicare con eccessiva severità le idee che ti vengono in mente mentre fai brainstorming. Quando scrivi una prima bozza, pensa sempre che non è il lavoro definitivo: lascia senza problemi quella frase imperfetta su cui potrai tornare in seguito.
***
2. Dedica a ogni fase del processo creativo il tempo giusto
Parti sempre da un presupposto semplice e diretto: scrivere e costruire una buona storia richiede sempre e comunque tempo. Coltiva dunque l’abitudine di dedicare il tempo giusto a ogni attività, anzi inizia ogni attività sempre con questa precisa attenzione. Ad esempio ritagliati un paio d’ore per concentrarti solo sul brainstorming o sulla redazione, almeno per sommi capi, del primo capitolo. Prendi nota di ciò che vuoi raggiungere all’inizio di ogni sessione di scrittura, e mettilo in grande nella parte alta della pagina. Questo ti aiuterà a stare concentrato sugli obiettivi da raggiungere fase per fase.
***
3. Non censurarti
In genere siamo propensi a censurarci quando entriamo in un terreno che ci genera preoccupazione, soprattutto perché temiamo il giudizio degli altri. Ad esempio se e quando vogliamo descrivere esperienze personali o comunque traumatiche, per esempio.
Dunque, quando ti dedichi al brainstorming o a delineare la prima bozza, fai tacere il tuo censore interno perché questo potrebbe generare delle crepe nel processo di scrittura. Scrivi tutto quello che vuoi, anche se in maniera imperfetta, sii audace e non preoccuparti di mostrarti vulnerabile. Dove c’è verità ci sono sempre una personalità e un personaggio.
***
4. Fa’ tutto ciò che puoi, oggi
È facile rimandare quando un’attività ti sembra enorme e insormontabile. Allora devi imparare a suddividere le attività complesse in micro-attività più semplici. La motivazione cresce man mano che raggiungi gli obiettivi, quindi scegline tanti ma che siano facilmente raggiungibili. Del resto la motivazione è un potente antidoto contro la procrastinazione.
***
5. Stabilisci delle abitudini che ti aiutano ad andare avanti
Tutti gli scrittori hanno un metodo personale che li aiuta a restare concentrati e mantenere alta la loro determinazione ad andare avanti.
Alcuni, come Michael Cunningham e Irvine Welsh, hanno dichiarato che creano una loro playlist musicale che li fa entrare meglio in un personaggio, un luogo, un’epoca e un mondo immaginario.
Insomma, scegli anche tu un’abitudine da ripetere tutti i giorni e che possa sostenerti nel processo di scrittura. Purché sia qualcosa vicino alle tue corde e a quello che stai scrivendo.
***
6. Confrontati con gli altri
Prendi parte a gruppi di discussione sulla scrittura, leggi interviste o libri sulla scrittura, si tratta di strumenti utili per trovare soluzioni al tuo stesso lavoro. Scrivere da soli, totalmente da soli, e senza nessun parametro di riferimento può essere davvero difficile. Ecco perché potrebbe essere di aiuto farsi affiancare da un coach che abbia esperienze da condividere. E leggi tutto quello che riesci, non solo romanzi o narrativa, ma anche libri sulla scrittura in generale.
***
7. Divertiti e coltiva la tua curiosità
Se ti senti troppo sotto pressione finirai con l’uccidere tutto il divertimento e la creatività. Scrivere un romanzo e mantenere alto il livello di ispirazione richiedono invece una buona capacità di saper giocare con l’immaginazione, chiedendoti di continuo cosa accadrebbe se ad esempio cambiassi un particolare della tua storia.
Innamorarsi in maniera eccessiva della propria scrittura (o della propria storia) è più difficile se lo tratti come un gioco (sia che si tratti di un gioco puramente intellettuale o di immaginare empaticamente i tuoi personaggi, proprio come farebbe un attore, ad esempio).
Chiediti sempre “Cosa accadrebbe se facessi questo?” Sperimenta, esplora e gioca il più possibile quando scrivi, così il processo di scrittura non ti annoierà troppo presto.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi