7 libri che ti cambieranno la vita in meglio
Puoi migliorare lo sguardo verso te stesso e il mondo se leggerai alcuni libri e il punto è che alcuni potrebbero essere decine, ma ne abbiamo scelti sette per te, su vari argomenti. Non sarà una lista esaustiva, tuttavia ti assicuriamo che dopo averli letti sentirai di avere emozioni e pensieri nuovi. Ci siamo chiesti quali fossero i temi caldi dei nostri tempi e ne abbiamo individuati sette appunto. Capiterà forse che a volte non sarai d’accordo con gli autori, concediti tempo e in ogni caso non importa, lo scopo è lasciarti semi per nuove riflessioni.
1- «Il metodo Tiny Habits – La rivoluzione a piccoli passi» di BJ Fogg (BUR Rizzoli)
Scienziato comportamentale, è il direttore dello Stanford Behavior Design Lab ed è stato inserito dalla rivista «Fortune» nella lista dei 10 visionari da conoscere. Egli sostiene che per cambiare una tua cattiva abitudine non serva motivazione o forza di volontà, c’è ben altro da considerare, perché il comportamento di ognuno può essere studiato e rivoluzionato grazie ad alcune recenti scoperte scientifiche. Un libro che ti fornirà un metodo concreto per prendere in mano la tua vita e migliorarla con poche e semplici azioni.
2- «Il cibo che salva la vita» di Michael Greger e Gene Stone (Baldini Castoldi)
Non si contano più le pubblicazioni nell’ambito dell’alimentazione, ma abbiamo scelto questo testo perché Greger, medico che si occupa di nutrizione e problemi di salute pubblica, ha fondato il sito www.nutritionfacts.org che rappresenta una fonte inesauribile di informazioni con solide basi scientifiche. La sua fissazione è sempre stata la prevenzione e solo in secondo luogo la cura. Con l’amico e giornalista Stone nacque così «Il cibo che salva la vita», dove troverete spiegazioni che probabilmente vi stupiranno.
3- «La cosa migliore che tu puoi fare – Cos’è l’altruismo efficace» di Peter Singer (Edizioni Sonda)
Singer è uno dei filosofi contemporanei più noti e scomodi, da decenni affronta temi che scaldano gli animi in mezzo mondo. In questo libro si concentra su come affrontare i problemi più urgenti a livello planetario con un metodo razionale e non emotivo. Esiste una via di approccio possibile e positiva, se solo si decide di esplorarla senza pregiudizi. Essere meno egoisti è una bella idea per taluni, anche affascinante forse, ma che cosa significa nella quotidianità?
4- «Come un uomo pensa, così è» di James Allen
Nonostante il libro abbia più di 100 anni, rimane di una contemporaneità disarmante. Allen, scrittore misterioso di cui ancora oggi si conosce poco, ha lasciato in eredità una serie di riflessioni su come vivere che alla luce della frenetica vita odierna rappresenta una boccata di ossigeno. Certo, dal dire al fare c’è di mezzo il mare, come si dice, ma prenditi il tempo di osservare se riesci a seguire i suoi consigli. Te lo assicuriamo, probabilmente non sarà così facile come leggere le sue parole… se riuscirai ad andare oltre, vedrai paesaggi che non puoi immaginare ore.
5- «L’economia dei poveri» di A.V. Banerjee e E. Duflo (Feltrinelli)
Quante volte hai sentito parlare dei poveri con un atteggiamento d’ipocrisia? Che cosa significa in concreto essere poveri e soprattutto è possibile cambiare le cose che sembrano immutabili? Attraverso storie che cercano di contrastare la povertà, i due studiosi ci spingono a riflettere su come ognuno di noi possa comportarsi in maniera diversa per contribuire alle migliorie, nonostante le distanze, gli egoismi o l’indifferenza. Ogni anno nove milioni di bambini muoiono prima di avere compiuto cinque anni e questo dato, che ti interessi o meno, capirai che ha conseguenze anche nella tua vita, se solo tu conoscessi certi argomenti.
6- «2030 d.C. – Come sarà il mondo fra dieci anni» di Mauro F. Guillén (ilSaggiatore)
Sociologo ed economista, Guillén ci porta avanti di un decennio per esplorare che cosa ci aspetta, nonostante le incertezze e le paure verso il futuro. Un libro che permette di orientarci in un mare di innovazioni, dalla salute alla finanza, dal lavoro al sesso. Innumerevoli segnali ci stanno raccontando quel che verrà, ecco che potrebbe essere interessanti iniziare a pensarci ora per affrontare meglio alcuni cambiamenti che saranno inevitabili.
7- «Contro Amazon. Diciassette storie in difesa delle librerie, delle biblioteche e della lettura» di Jorge Carrion (edizioni e/o)
A dispetto del titolo, che sembra una guerra contro la grande multinazionale statunitense, in verità è un libro su come la cultura possa reagire alle logiche economiche che spesso sono criticate negativamente per il loro cinismo. Un testo che potrà donarti fiducia e speranza, perché anche le piccole idee possono impattare con positività sul territorio di riferimento e sui cittadini, se solo si capisse il potere di aggregare le persone giuste senza farsi bloccare dal pessimismo. Si può decidere di non essere complici adottando una lentezza benefica e intelligente.
Cosa può fare Sul Romanzo per te
Hai già scritto il tuo romanzo? Potresti allora dare un’occhiata ad alcuni dei nostri servizi editoriali. L’obiettivo dovrebbe coincidere con alzare il livello della tua scrittura, se non altro perché la competizione per pubblicare è sempre più alta e farsi trovare al meglio delle possibilità potrebbe rappresentare una strategia intelligente.
Non hai ancora scritto il tuo romanzo? Potresti frequentare uno dei nostri corsi per migliorare le tue capacità di scrittura. Dal livello base a quello avanzato, avrai modo di approfondire i temi che ti aiuteranno a gestire una storia con maggior consapevolezza.
Se vuoi sapere come è nato Sul Romanzo, tutto ha avuto inizio da qui, una sfida di appunti sparsi di scrittura che sono diventati un libro.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi