6 testi teatrali da consigliare
Le classifiche mi piacciono molto. E ancor di più se propongono consigli di lettura. Mi piace anche soffermarmi davanti agli scaffali colmi di libri e rileggere qualche titolo, associare una sensazione, un momento, un luogo, a quel titolo. Di recente, sepolti sotto un cumulo di altri volumi, ho scovato, quasi da archeologo, sei testi teatrali, uno sull’altro, ed ho pensato che si tratta di sei opere da farsi consigliare, leggere, o rileggere, e consigliare a propria volta.
Li ripropongo nell’ordine con cui la mia fantasia classificatoria, il mio poco spazio a disposizione e la grande quantità di tomi posseduti (nonostante gli e-book) li avevano disposti, tempo fa.
Copenaghen di Michael Frayn: il gusto per la speculazione si fonde ad un’operazione di introspezione di due figure capitali della scienza di tutti i tempi, Heisenberg e Bohr.
La contessina Julie di August Strindberg: l’intellettuale svedese è l’unico ad essere riuscito nell’impresa di farmi piacere il naturalismo. Sempre che di naturalismo si tratti, in questo caso, e non ne sono così sicuro.
Le serve di Jean Genet: un Aspettando Godot al femminile, con una teoria di amore e odio a sostenere personaggi dalla dialettica feroce.
Girotondo di Arthur Schnitzler: una tenerissima “pornografia” come innesco di un valzer degli accoppiamenti tra i “giochi” più coinvolgenti e divertenti della storia del teatro.
Operetta di Witold Gombrowicz: saremo in quattro a conoscere l’autore polacco, e magari in due ad averlo letto, ma Operetta è un gustoso, e scandaloso, recupero di una forma drammaturgica che, ha conosciuto, ingiustamente, vita breve.
Un tram che si chiama desiderio di Tennesse Williams: miseria e splendore, ascesa e declino del Sud degli USA, in una cornice da “camera della tortura”, e nient’altro.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi