5 libri che avete abbandonato e mai più ripreso
Sarà capitato a tutti, o quasi, di iniziare a leggere un libro con le migliori intenzioni, che fosse un romanzo, un saggio, o una raccolta di racconti e poi, arrivati a un certo punto, bloccarsi e non riuscire più, o non volere più, andare avanti nella lettura.
Mille le ragioni per cui si abbandona un volume, forse tante quanti sono i lettori così discoli da permettersi questo “affronto”. A molti sembra un affronto imperdonabile nei confronti dell’opera d’arte, e per altrettanti è un diritto inalienabile.
In un caso, quello del bookcrossing, si abbandonano sul serio i libri, ma per farli leggere e conoscere a quanta più gente possibile, ché sono fatti per quello. Credo che ammettere di aver abbandonato un libro denoti molta più onestà di quella che c’è nell’affermare di aver completato la lettura, o addirittura aver divorato il tomo, quando non è così. Scavando nella memoria, e negli scaffali della libreria, rinvengo cinque libri abbandonati e mai più ripresi, uno accanto all’altro, anche se diversissimi l’uno dall’altro.
Auto da fé di Elias Canetti
Oceano mare di Alessandro Baricco
Tristano muore di Antonio Tabucchi
Utz di Bruce Chatwin
L’amante di Lady Chatterley di David Herbert Lawrence
Di certo non portati a termine (almeno fino ad ora) per limiti personali, contingenze sfavorevoli, poca perseveranza. Sarà successo dunque anche a voi, di prendervi una deroga dalla sistematicità, un permesso-premio dal Club dei Bravi Lettori.
Quanti libri (e quali) avete abbandonato e mai più ripreso? E perché?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi